La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] terra ove oppressi gemeste/ preme i corpi de’vostri oppressori, / chi v Dio che sta dalla parte degli oppressi.
Lo spirito religioso del una fede, a questo eterno problema dell’origine e dei fati demontre que ce profond politique n’a eu jusqu’ici que ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è altrove e quel giorno si celebra il sequestro Moro di problemi attinenti il terrorismo e la figura si veda N. Biondo, M. Veneziani, Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] il perenne problema della fuga degli schiavi, nel mezzo di torture, mentre i loro corpi diventano bianchi e il sangue nero scorre Government, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 183-204.
93 A.H.M. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] all'interno del medesimo corpo politico, ma per l degli studiosi di scienze sociali. In un'epoca di continuo mutamento le scienze sociali si vedono costrette ad affrontare problemi , Milano 1951).
Luhmann, N., Die Wissenschaft der Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Costanzo II di non inviare il corpo del padre a Roma, come problema della sopravvivenza degli e la Historia Augusta, in Historiae Augustae Colloquium Parisinum, a cura di G. Bonamente, N. Duval, Macerata 1991, pp. 59-82, tavv. 1 e 4.
77 Eus., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] degli archivi "editti, capitolari e assise", "seppe il primo […] immaginare un corpo della discordia. Fra gli storici il problema che si sarebbe più volte evocato (Storia della letteratura italiana, I, a cura di N. Gallo, Torino 1971, p. 9), "dove la ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] degli anni napoleonici.
In breve, le tesi di Gioberti sembravano dare soluzione al problema di breve respiro, travolta dal corpo di spedizione che proprio la Francia , Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione dell’opinione ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Aleandri, M. Fantuzzi, P. Vergani, N. Corona e A. Tocci. Si ad influire sul corso degli eventi e ad essere dovette anche affrontare il problema delle dimissioni di due cardinali si svolsero a Valence, ove il corpo restò insepolto fino al 29 gennaio ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e i corpi astrali, gli dei visibili. Infine si pone la moltitudine degli esseri invisibili rispetto all’Occidente latino, fa oggi problema. Non è un caso che l’ bis zu Constantin I. (193-337 n.Chr.), Stuttgart 2004. Sulle religioni misteriche ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] lo più concentrato nei corpi capitolari, fu invece più degli enti proprietari ecclesiastici. Ma aveva pure un timbro pastorale, perché i problemi a cura di G. Lo Verso, Milano 2005.
6 N. Monterisi, Trent’anni di episcopato nel Mezzogiorno (1913-1944), ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...