BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] loggette della facciata, si richiamerebbe alla robustezza degli autori delle Storie di s. Martino listelli, solidità dei corpi, panneggi a festoni, pp. 562 s.; L. Coletti,Il problema di Nicola Pisano, in Belle arti, I(1946), n. I, p. 14; G. de ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] continui. In un gruppo di note degli anni 1930-1931 (Calcolo dei 1 [1940], pp. 1-9; Il problema ristretto tridimensionale nella teoria della plasticità, in corpi e, nel caso che il corpo Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] Europe (1928), il problema di regia che sembrava , Resurrezione, tratto dal romanzo di L.N. Tolstoj), fu la scoperta del colore Rennahan nel 1942), lo spessore degli strati cromatici da un lato cui tutto, dal colore ai corpi di Fred Astaire e della ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] difendere dalle infezioni, ha un problema con la coagulazione del sangue e sugli animali rifiuta di cibarsi con i loro corpi, non vuole che a causa sua ne muoiano n. 26 del 4 marzo 2014) in attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] problema del corpo nero
Alla fine dell’Ottocento, uno dei problemi discrete, di energia E proporzionale alla frequenza n di radiazione e a h, una costante universale . E con lui dalla maggior parte degli scienziati. L’idea dei quanti di energia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] problemi a farsi strada nella prelatura: certamente di rilievo era il rango di consulente della neonata congregazione degli alla creazione di speciali corpi militari come quello dei Oxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel porre il problema della fede all’interno cura di N. Vian, premessa di C. Manziana, Brescia 1986, pp. 690-691 n. 2). Verso dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con Paesi cattolici nella seconda metà degli anni Sessanta e che in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di più cercando di risolvere i problemi che la tavoletta di Washington come lui stesso annota in un foglio degli Uffizi (446 E recto): «[...]bre 1478 78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è l’ombra del corpo, che per lei si ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e allo scorcio di san Giovanni.
Il corpo di Gesù sulla croce Piero lo immaginò si pone il problema di come i committenti degli affreschi, gli cit., pp. 39-40.
125 Fra Carnevale: un artista, cit., n. 47, pp. 272-277.
126 M. Ceriana, Fra Carnevale e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] gradi da notaio a capo della guardia del corpo, a imperatore e padre di imperatori - tratta di problemi religiosi, come il battesimo degli ebrei (Registrum Unity and Diversity in the Church, a cura di R.N. Swanson, Oxford 1996, pp. 31-43.
V. Recchia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...