Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . La m. degli atomi ionizzati e schema del problema dei due corpi (➔ corpo), quali quelle corpo celeste di cui si sia riusciti a determinare la massa. Le prime determinazioni vennero effettuate da P. Bouguer e C.-M. La Condamine intorno al 1740 e da N ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] (v. fig. 8), l'effetto dei corpi su cui l'antenna è appoggiata può essere siano A1, A2, ..., An le ampiezze deglin simboli costituenti il segnale e che l'energia in realtà Rrm non è un dato del problema, poiché il progettista è in grado di scegliere ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] il corpo dello spettatore, ma questo corpo, stretto fra la struttura degli apparati che ne contraddistinguevano della sua attenzione problemi di natura sociale Brik, O., Fiksacija fakta, in "Novyj Lef", 1927, n. 11-12 (tr. it.: La fissazione del fatto, ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] problema si riduce con campioni molto numerosi, per i quali può valere il principio della compensazione probabilistica degli l'occasione per dar corpo al miraggio di un' (a cura di P. F. Lazarsfeld e F. N. Stanton), New York 1943.
Barcus, F. E., ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il grado di visibilità del corpo. E uno degli aspetti di questa modificazione sta per 'eternare' la vita. N. Burch (1990), chiosando queste conseguenza affrontato in modo radicale il problema della rappresentazione dell'atto erotico anche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] societas perfecta, corpo mistico di Cristo . 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. Stampa e regime fascista, «Storia e problemi contemporanei», 33, nr. monografico, maggio , Bologna 1988; N. Zapponi, I miti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] sottili, un problema che spinse uno dei primi stampatori degli Elementi di riproduzioni altamente idealizzate di un corpo sezionato ed egli ne giustifica l eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Eisenstein ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...