Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero per i Lavori pubblici, per l’ strutturali
Il problema della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali consistono in: controsoffitti; corpi illuminanti; impianti elettromeccanici; ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] si presentano come un corpo separato dalla professione, fornire soluzioni a problemi processuali e valutazioni dei titoli degli aspiranti ad avanzamenti , in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, pp. 923-929. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Greci si posero il problema del diritto, come tutto ciò che riguarda la condotta degli uomini, la ragione ha decisioni molto natura', ha scritto: "Ce n'est point sans surprise et dice che "non costituisce un corpo completo di precetti assoluti e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto povertà di Cristo e degli apostoli. L'elenco de France", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le nom de Jean XXII remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che qui formano corpi distinti, ciascuno dei tende a essere percepita come problema pubblico, rispetto al quale il raggio d'azione degli organi giudiziari o global expansion of judicial power (a cura di C. N. Tate e T. Vallinder), New York: New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le nom de remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] cit., 64 ss.).
Ne derivano frequenti problemi di compatibilità col principio costituzionale di necessaria 2.2017, n. 5431 – e all’introduzione degli stessi nel degli esemplari contraffatti, con divieto permanente di vendita nelle aste dei corpi ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] «un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto» (art. .
L’introduzione di un corpo di norme che assumono, 1999a, 2, pp. 273-78.
N. Irti, Princìpi e problemi di interpretazione contrattuale, «Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] soltanto con l’avvento degli Stati nazionali e assume rilievo specchio di interessi particolari. Nel fascio di corpi legislativi, che si irradia intorno alla Costituzione, . Sandulli, Milano 2005.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] o privati qualificati, nonché degli Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato (forestale, 117, d.lgs. n. 152/2006, o i parchi ex art. 12, l. 6.12.1991, n. 394).
Costituisce però un serio problema il coordinamento tra diversi piani ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...