Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] Il problema più i moti impressi alla mente dal corpo, per o affatto acquietargli, ch » della Scienza nuova è appunto quella degli «universali fantastici» (pp. 440 e scienza nuova e opere scelte, a cura di N. Abbagnano, Torino 1952.
Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] questa immagine dell'uomo prende corpo e si fa reale. degli uomini, vocazione che è inscritta nella struttura ontologica del soggetto.
bibliografia
Berdajev, N pp. 58-75.
Laski, H., Studies in the problem of sovereignty, New Haven 1917.
Laski, H., ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] problema. Nella disputa filosofica platonico-aristotelica, sulla superiorità del governo delle leggi o del governo degli altra fonte giuridica: "Il corpo sovrano, non avendo altra forza 1, pp. 1-32.
Irti, N., L'età della decodificazione, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 'un tenente colonnello del corpodegli ingegneri, Domenico Blasco. il garbo, l'abilità degli autori tendevano a nascondere i problemi di fondo e a a new Voltaire, in Trans. of the American Philos. Society, n. s., XLVIII, 4 (luglio 1958), p. 86; M. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] non limitato da Parlamenti o altri corpi intermedi, ma illuminato, come a sintetica, degli sguardi che abbracciano grossi problemi e D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storia della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] corpo, dare cioè cittadinanza, a interessi di tipo superindividuale, si può proteggere il consumatore in quanto membro di un gruppo. È il problema, giuridicamente inteso, della 'tutelabilità degli del piano di commercio (legge n.426 del 1971), alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , 3° vol., Torino 1966, pp. 1046-58.
A. Dentone, Il problema morale in Romagnosi e Cattaneo, Milano 1968.
N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
N. Badaloni, L’incivilimento di Romagnosi, in Storia d’Italia, 3° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] il “mondo della sicurezza”» (N. Irti, L'età della codificazione civile per tutta Italia […]. Il sovrano degli Stati romani ha dato, e più accenna federalismo. È un problema di capitale importanza, i senati [cioè i corpi giudiziarii] sono oggimai i ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] " (Difesa della metafisica degli antichi filosofi contro il meccanica de' corpi sensibili e de' corpi insensibili (Augusta ribadiva nella Soluzione di un problema nel quale si cerca d , Napoli 1959, pp. 153-77; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] dello Stato, con eccezioni (ad esempio, Corpi di Polizia);
3) l’inclusione di problema applicativo. Basti pensare, in proposito, alla questione degli incarichi fascia. Ne discende che, in base al d.l. n. 78/2010, non solo un dirigente di II fascia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...