La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] problemi relativi alla fattorizzazione in fattori primi, sia degli , collega tutti gli invarianti importanti del corpo di numeri k, e cioè il 1/2 log p, o anche ∣βν∣=√p, per ν=1,…, n-1. Essa equivale anche ad affermare che le radici di R(u)=0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] le seguenti:
a) la somma degli angoli di un triangolo è sempre uguale Bonola 1906, p. 59).
Il nucleo del problema, intuito da Gauss, è il seguente: , uno spazio a n-dimensioni senza cuspidi o . Il fatto che i corpi nello spazio si possano muovere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] un ideale e il relativo quoziente (stesso problema per i gruppi); vedremo un'esempio nel ha per elementi le classi di isomorfismo di corpi di dimensione finita con centro il campo dato e l'algebra degli operatori differenziali in n variabili e ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] corpi di dottrina, dalla 'teoria dei sistemi', dove a un modello s'impone di rappresentare lo 'spazio degli stati' compatibili con un sistema dato, alla 'ricerca operativa', dove la simulazione rappresenta la tecnica più usata per risolvere problemiN ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] pierfrancescano dal Trattato d’Abaco. Il problema «del modo a far li stagiuoli gli edifici così costruiti «no(n) che a mill’a(n)ni ariva(n)o, na(n)çe al terço ruina(n)o» (cap. LIIII, le proporzioni del corpo umano e quelle degli ordini architettonici, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] della geometria elementare considerando non corpi, superfici e linee, ma problema di scoprire le leggi generali di connessione (Verknüpfung) degli o quattro dimensioni con le varietà n-dimensionali furono effettivamente innovazioni di grande ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli elementi: v. pila chimica: IV p. a due corpi tale che l'energia p. di una configurazione qualsiasi con n particelle V=V(r singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] del problema soggiorno estivo e dove il suo corpo fu seppellito nella chiesa parrocchiale. la filosofia naturale, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1982-83; Lucrezio, Roma 2003, pp. VII-LVI; N. Badaloni, Intorno alla filosofia di A. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] S. Marco a Firenze (n. 184). Il Savosorda è probabilmente e dei volumi dei corpi di un "Abuchri argomenti trattati non si limitarono ai problemi della scienza antica e medievale, fece anche carico della stampa degli Atti dell'Accademia Pontificia dei ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] la prima volta in un documento datato (Guiraud, n. 2541), a pochi anni dalla sua morte, C C. la maggior fama è l'edizione degli Elementi di Euclide, composta tra il 1255 e come risolvere i vari problemi della misurazione, sia dei corpi celesti sia di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...