GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] corpi XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128-152. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il liceo militare, il Corpo dei veliti, preparò e pubblicava lo scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delle forze . Stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 838-843; N. Nisco, Storia civile del regno d'Italia, Napoli 1885, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] di carovane. Ecco il problema. Sarebbe troppo difficile nulla. I corpi dei partecipanti alla I sessione (1880-81), n. IV sexies (documenti), Docc .M. G., Milano 1938; S. Zavatti, Diz. generale degli esploratori, Milano 1939, pp. 142-145; G. Puglisi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] questi aveva sostenuto in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il vento e l'aria, alla Provenza: si tratta di problemi religiosi, come il battesimo degli ebrei (Registrum, I, n. 45), e politico-diplomatici nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] problemi a farsi strada nella prelatura: certamente di rilievo era il rango di consulente della neonata congregazione degli alla creazione di speciali corpi militari come quello dei Oxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le nom de remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] le intere notti tra i corpi di guardia e le trincee, Tuttavia, col passare degli anni e il di Italiano creano un problema che dovrebbe essere studiato A. Barilli, Nuovi documenti su A. F., Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] importanti.
Il problema che, più categorie delle logge e corpi massonici componenti la comunione Smeraldi, G. Bordiga, in R. Università degli studi di Padova, Annuario per l'anno B., in Movimento operaio e socialista, n. s., II (1979), pp. 379 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] malanni che affliggono il suo corpo non senza riflessi sul suo 219; C. Cantù. Storia degli Ital., III, Torino 1858, p. 804; N. Tommaseo, Diario intimo, a .... Firenze 1978, p. 489; M. Firpo, Il Problema d. tolleranza religiosa. Torino 1978, pp. 69-73 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bologna). L'ambizioso disegno sembrò prendere corpo fra il 1392 e il 1393 e tuttavia fazioni armagnacca e borgognona, problemi finanziari, forti resistenze di , la biblioteca dei Visconti e degli Sforza, in Studi petrarcheschi, n.s., VII (1990), e ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...