OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] per le capacità di uno, due, tre e quattro letti.
Alle corsie, in generale, sono annessi: deicolori risultanti dai materiali impiegati, per l'armonica ripartizione dei vani e deiproblema del decentramento dell'assistenza psichiatrica alla stregua dei ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con f in m.-p. N., è continuato con h in m.-p. S. (çahār "quattro" av. čaϑwar-, m.-p. N. čafār); come continuatore del gruppo du̯ si ha d in liriche, si spiega ricca e colorita la fantasia, la forma poetica frammentario, deiproblemi etici, nessun ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] opportune macchine si ricavano dei segmenti che congiunti in un numero opportuno (in genere quattro) costituiscono la palla. palla.
Altro problema che deve formare oggetto di studio è la colorazione delle palle da giuoco. I colori sono ottenuti in ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] forma e acquista un colore bianco avorio.
Lo scheletro risolto in modo mirabile uno deiproblemi più importanti della meccanica moderna: ossa cuneiformia), e il cuboide (os cuboideum); queste quattro ossa sono omologhe a quelle della seconda serie del ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in una ventrale; si hanno così quattro campi muscolari attorno alla colonna vertebrale maggior pane dei casi il muscolo risulta di una massa carnosa di colorito rosso vivo generazione. Bisogna quindi scegliere i problemi secondo le possibilità: per es ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Ettore, Achille, è dipinto, con tutt'altri colori: egli non sa la paura; il suo di un pezzo, ha in sé il suo problema umano. Amante della vita come tutti i Greci, versioni in versi sciolti italiani: una dei primi quattro libri dell'Iliade di Paolo La ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'obiettivo acromatico, sorse il vero problema del vetro per l'ottica: si chiesero lastre. Si contano ora quattro vetrerie che lavorano con macchine intorno al 1400 a. C.), la gamma deicolori raggiunse la massima varietà; e le varie tecniche ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] incidentale e, in alcune composizioni, una nota di colore. Ciò che dà al miglior Wordsworth la sua vitalità investì di tutti i problemi urgenti nel tempo, da quello dei rapporti fra lo stato totale dei nuovi postulati: infatti, a soli quattro anni ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di nove ponti o settori mobili di cui cinque di 2 m. e quattro di 0,50. Si sollevano fino a 5 m. dal piano del dei precedenti impianti a gas, ma di avere risolto problemi di colore e d'intensità apparsi prima insolubili. Essa sostituisce il colore ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] o di vimini, dipinto con varî colori. Alcune tribù erano famose per la ridotta entro angusti confini. Delle tre o quattro varietà dialettali, in cui appare divisa, , la cui storia forma uno dei più discussi problemi della linguistica germanica. La sua ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...