Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] delle fonti giudiziarie per la ricerca storica: problemi di metodo, di conservazione, di accessibilità, coloridei corpi in mare che, con il trascorrere del tempo e il susseguirsi dei Comune di Bologna organizzò quattro giorni di manifestazioni rivolte ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] quattro indicatori (trad. it 1993, p. 196): la partecipazione ad associazioni, la propensione alla lettura dei rosso’ è semplicemente un colore fra gli altri ( Approssimazione alle culture politiche locali. Problemi di analisi ed esperienze di ricerca ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] dei diseredati, degli oppressi. Io non vi costringo però ad accettarla come vostra fede. Restino con me soltanto coloro però ancora un momento sul problema teorico più grosso che deve affrontare domenica e quelle sui quattro vangeli canonici. Nel ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] coloro ai quali l'opera è destinata in visione più o meno durevole e dei , London 1958.
Maltese, C., Vicende e problemi del realismo in Italia, in ‟La Biennale", Avanti c'è posto (1942) di M. Bonnard, Quattro passi fra le nuvole (1942) di A. Blasetti, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di S. Paolo f.l.m.: il problema rimane, per ora, insoluto. La cultura del colori arbitrari, tanto da sembrare ben più irreali rispetto a quelle degli artisti fiorentini. Uno dei contributi più innovativi dei lato posteriore, quattro tavole, databili ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] impostazione tradizionale data al problema degli sbocchi economici della di smeraldi, inno costante all’armonia deicolori(81).
Se l’estetica comminata è , Gli incunaboli, p. 357.
48. Antonio Quadri, Quattro giorni a Venezia, Venezia 1827, p. 133.
49. ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] alle tavole a colori di Fabrizio d'Acquapendente segnalato l'allestimento di quattro ospedali, uno dei quali - ai f. 13r.
85. Ibid., f. 9r.
86. Ugo Stefanutti, Il problema del "morbo gallico" nel pensiero di Nicolò Leoniceno, in AA.VV., Fatti e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dei quali uno di prospetto, ecc.
Dal V livello in poi la ceramica comincia a tralasciare i colori scuri; compaiono quella color un cortile o piazza interna con quattro edifici a forma di mègaron, col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] particolare tra i cultori dialettali, ma spesso coloro che vi si sono cimentati lo hanno fatto Un primo problema per i vocabolari di area è la delimitazione dei confini dell emerge che a Tito esistono quattro gruppi di parlanti che corrispondono anche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C le proprie possibilità con l’aggiunta di colori che ben poco hanno a che fare lasciano trasparire l’assimilazione dei complessi problemi della civiltà artistica della ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...