Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , perché nella capitale della moda. Il problema non è tanto il soggetto, più o seconda che ricorra al bianco e nero o al colore, a forme semplici e piane o ad altre e polacchi, quattro alla volta, nella corte interna. A causa dei danni provocati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] Capitolare VII, c. 11r, 2.3.1565) distribuite in quattro magazzini: «due da mare» e «due da terra», Tartaglia cerca invece la soluzione deiproblemi balistici con il rigore del per essere laminati venivano portati al color rosso arancio e al bianco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dedicò vari capitoli. Ma il problema sentito come più pressante da molti in uno dei tumuli presenti all'interno delle sue proprietà, individuando quattro strati con più di 12.000 anni fa (cultura Clovis) e coloro che, come A.L. Bryan, R.S. MacNeish ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] fallimento commerciale nel giro di quattro anni.
Nel nome del di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a Sydney nel problemi di rendimento e di reingaggio, di esclusione cui va incontro uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dei muri e dei mattoni.
Anche laddove il legame dei mattoni è stabilito chiaramente, sorgono spesso problemi contrasti cromatici e anche l'uso del colore (come si è visto per Spina zavorrato, alla cui fine, tre o quattro metri al di sopra del fondale, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] di Yu e dei Zhou, che adoperò i quattro titoli in fiori sono grossi come coppe per bere; in forma e colore somigliano al loto. All'estremità del fusto vi sono di pietra'. (Miao Qiyu 1990)
Il problema dell'esatta ricostruzione di questi testi appare ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] con la ceramica àpula.
Più complesso è il problema della scultura tarantina anteriore al IV sec. a v. tav. a colori e fig. 736). Caratteristiche dei rinvenimenti tombali di anche per la qualità dei suoi pezzi, esposti in quattro corridoi. Numerose le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] alla conoscenza dimostrativa. In quattro secoli di storia, la poteva offrire una soluzione a questo problema, dal momento che spingeva l' lo studioso era rimasto incantato dalla bellezza del gioco deicolori, poi aveva notato con stupore che lo spettro ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] qui la difficoltà del problema - chi volesse proporselo colori sfarzosi di un oriente barbarico che non è presente solo nelle vesti, nelle armi, nel fasto dei padiglioni, nel linguaggio dei costumi sono infatti le sue quattro commedie, e, naturalmente, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] formale di Mosè e per i problemi di un'interpretazione corretta, anche dal Platone secondo cui gli elementi sono composti da quattrodei cinque solidi regolari ‒ il tetraedro, l 12 pentagoni di cuoio di diversi colori cuciti insieme. Il dodecaedro in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...