I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] consapevolezza della sua pericolosità per la conservazione deicolori non cotti), ottenute sia attraverso lucernari filtranti no a risolvere un problema". In generale gli antiquari si mossero, nell'esegesi dei monumenti e dei reperti mobili, in una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , passarono in possesso dei Romani (v. Tav. a colori).
È un calcare è fatto per ornarne le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S , nell'arcipelago egeo) ed a riaprire il problema del suo antico nome e della localizzazione delle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] incarico a Michelangelo Buonarroti, che dedicò quattro anni della sua vita a dipingere attraverso la deformazione dei tratti e l'uso di colori violenti.
Il sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: "Non è che Jimmy non gli ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dalla quale ebbe quattro figli, Roberto, alle mutilazioni (XXII, 182) s'accenna appena per meglio colorire la bellezza tecnica della batosta.
Gli arrosti giganteschi (IV, ai problemi del suo tempo: «il senso di un configurarsi nuovo dei rapporti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dagli steli diritti delle canne dei papiri e dei lotos, le canne con di intento narrativo: tutte e quattro le pareti dell'ampia sala si temi e di nuovi problemi della forma artistica e del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III sec. d ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] popolari; in qualche immagine di colore tra stilnovistico e virgiliano, che disegna dei propri criteri estetici. Questa arte riflessa raggiunge i suoi risultati più elevati nelle quattro , il problema critico del Poliziano come studio dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] del Cielo. Dei cinque titoli feudali introdotti dai Zhou, quattro designavano anche Ci serviamo delle parole, in questo caso dei termini 'colore giallo' e 'cavallo', ma cosa risolvere i suoi numerosi e impellenti problemi.
Come abbiamo già detto, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] moglie dello stesso Gerone, compare su uno dei blocchi pertinenti alla fase più antica.
In e di colori, la è però risolto automaticamente il problema del suo controllo: le ribellioni terme che conosciamo sono invece quattro, fra le quali spiccano le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] nel colore della pelle, nella statura, nella forma e coloredei capelli, inégalité des races humaines, pubblicato in quattro volumi tra il 1853 e il 1855 archeologi. In sostanza, si affrontò il problema delle origini delle razze umane in un ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] Croce si conferma una filosofia «delle quattro parole rimaste come una semplice cornice figure e colori e pietre e marmi, sia che incida nel sistema della natura e dei rapporti tra le opere d’arte); sul problema, ancora, dei generi letterari, per i ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...