ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] iconografia di A. è densa ancora di problemi di cronologia e d'attribuzione, non esistendo la sua cronologia (v. tav. a colori). La scena di caccia sul sarcofago, ritenuto si congiungono?), sui peducci dei quali si affacciano quattro busti (i venti? i ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] 000 litri a testa sembrano tanti, il problema è che l'acqua non si trova sono luoghi in cui le stagioni non sono quattro, ma solo due, anche se più lunghe dei pesci Ainaholo che vive nelle acque di Haiti fa proprio paura:
"... ha squame deicolori ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] voce gallo-romana, arte l'esposizione deiproblemi creati da quest'incontro di due hallstattiani: un carro da parata a quattro ruote con i mozzi di bronzo, temi e fantasie decorative di linee e colori. Arte di superficie, dunque, sia schematica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] fu diretto da quattro generazioni della stessa famiglia problema del calcolo della longitudine, la cui soluzione avrebbe permesso navigazioni sicure e l'abbattimento dei celebre memoria sulla luce e sui colori (1672).
L'Académie des Sciences ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] la più utile, se è vero che esprimersi per segni e colori, o se si vuole 'imitando', significò subito possedere la qua deiproblemi di forma e di stile, e cioè alla mera antropologia dei modelli a un artista di quattro secoli fa la premonizione del ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] chiama in causa quattro fattori: la che veniva ornata dei nomi sacri e dei simboli cultuali, deicolori del potere (anche riferimento era qui nuovamente a E. Peterson, Der Monotheismus als politische Problem, cit.
44 Ibidem.
45 Ibidem.
46 Ivi, p. ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] colorate e scenografiche, con la partecipazione dell'intero settore della curva. In questo modo il 'fattore campo' assunse un'enorme importanza e la tifoseria divenne il 'dodicesimo giocatore'.
Con la Coppa dei avuto nessun problema con la quattro ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] la popolazione cinese che usa Internet, in quattro anni si è più che triplicata. Sempre e nero a quella a colori. La stessa Unione Europea, problema del sovraffollamento delle tradizionali frequenze terrestri, attraverso la moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] prosperità del tipo migliore; e uno dei casi acuti di questa lotta è mio atteggiamento sono stato ingiuriato durante quattro anni! Forse differiamo in un sol tratti mostruosi e con colori morbosi (p. 142 scritti dedicati al problema tedesco, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] . di colore naturale sono testimoniate nella Germania al di là dei confini imperiali.
d) Quanto al v. soffiato entro forme il problema è di vascolare appositamente traforata, o le bottiglie a quattro canne [gutturnia]), va considerato testimonianza di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...