COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] persona a Venezia e ottenne le altre quattro, anche se tutt'altro che in E qui si ripresentò il problema della non riconosciuta autorità del rutilanti di colori o in , contro cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò nell'isola ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] giovani armati e preceduto da quattro stendardi dei quali l'Anonimo descrive con sfoggio di dettagli i colori e i simboli. Il c'è dunque niente di utopico o di chimerico.
Resta il problema di come siano da giudicare le iniziative e le idee di C ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] antica e nobile famiglia di Brescia, quella dei Gaifami (le cui prime notizie certe colori dell’Enciclopedia Italiana.
La collezione Treccani, nel 1961 divisa tra i quattro ruolo di finanziatore, ma studiò il problema con molta attenzione (dal punto ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] alle Vite dei santi Padri vi è un nodo di problemi irrisolti. Nella dettati”, le “sottigliezze” e i” colori retorici” prendendo “uno stile semplice” adatto di D. M. Manni (Firenze 1731-1735, in quattro tomi, di cui gli ultimi due contengono le Vite di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] quattro stagioni; l'opera, cosparsa di coloriti G. B., Roma 1946; R. De Mattei, Il problema della "ragion di Stato" nel Seicento, III, La posizione Storia delle dottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. dei Lincei, mem. della cl. di sc. mor., s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che nella Genova della metà del secolo solo quattro cittadini erano accreditati di una fortuna superiore alle Figueroa del resto aveva posto il problema della successione fin dal 1533. Ma il gioco delle fazioni, dei "colori" e delle famiglie per ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] pilastri della biblioteca giovanile di Calvino sono quattro sostantivi – avventura, energia, esotismo, mistero grigio e i colori degli anni Cinquanta
dei tarocchi. Ne nacque un testo, La taverna dei destini incrociati, che gli pose ardui problemi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] quattro sante dei pinnacoli (Maginnis, 1984, p. 185), quattro dipinto con una gamma di colori smaglianti, lucidi, puri come Paragone, II (1951), 23, pp. 26 s.; C. Volpe, Proposte per il problema di P. L., ibid., pp. 13-26; M. Gregori, Due opere di P ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dei maggiori centri della cultura figurativa europea, il D. rimase circa quattro anni grandi linee dirette; di masse immani di colori semplici, di chiari e di scuri quasi di carattere realista, imperniate sul problema della qualità e della materia.
...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di Cassaro Antonio Statella (in quattro volumi, Napoli 1840, 1843, 1844 problema.
Dal punto di vista storiografico, e pur continuando a utilizzare il criterio umanisticovasariano dei esser dipinta di vaghi e vivi colori, manchi nell'espressione" (G. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...