PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] problema che coinvolse la Chiesa per tutto il corso del Medioevo, ovvero la questione dei nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati a Roma.La tiara è un abbaziale di La Chaise-Dieu in Alvernia.I colori del p. erano, durante tutte le fasi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] con la figura di Cristo e quelle dei Ss. Pietro e Paolo (Cracovia, Bibl di iniziale istoriata, dai vivaci colori su fondo oro, con una problema procedurale, il De re iudicata et de effectu sententiarum et de interlocutionibus, è illustrato da quattro ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] problema dell'illustrazione dal vero, Weitzmann (1971) e Blunt e Raphael (1979) hanno privilegiato l'individuazione dei corallo. Le piante, raffigurate a colori e a piena pagina, sempre dipinte più rozzamente e riunite quattro o cinque per pagina. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] quattro), nessun responsorio breve per le ore minori e solo quattro salmi per i vespri.Nessuno dei testi dei e in Umbria ove si colorò di una severità più vaticana, Venezia 1958; F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tomè, Paragone ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , nella sua pittura, quasi assenti. I colori sono tenui, soprattutto negli affreschi, con accostamenti Roma antica. Esistono ancora anche quattro tavolette con ritratti di Due servi dei tanti ritratti che il C. avrebbe eseguito, e, infine, il problema ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] il rimborso delle spese per i colori e il vitto per un servitore per si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci : Cerboni Baiardi).
Un problema a parte costituisce la . tra cui le Quattro Virtù cardinali, ora ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] L'esser nato a Verona appena quattro anni prima di Paolo Caliari (detto arti. L'atmosfera dei dipinti è spettrale, i colori sono lividi e dissonanti dei secolo, quando subentrerà il lavoro della bottega; devono evidentemente aver dato qualche problema ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] il dipinto firmato "Vetor Scarpazo" con Il Cristo e quattro discepoli della collezione Contini Bonacossi di Firenze.
Da queste due opere bisogna comunque partire per considerare il problema della formazione del C., e in queste tutto concorre per ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] dei pannelli ha creato problemi di catalogazione e identificazione dei questo periodo si contraddistinguono per i colori brillanti e gli effetti illusionistici, Originariamente il Salterio era preceduto da quattro pagine miniate (New York, Pierp. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] a colori e le parti in monocromo delle ante laterali dei polittici, dello stesso complesso) e quattro tavole di predella con La pittura piemontese tra '400e '500. Nuovi ritrovamenti e un vecchio problema: M. Spanzotti e D. F., ibid., n.s., VI-VII ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...