HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] sette figure divine, delle quali quattro sono dèi e tre dee. Un dio , siro-hittita, pone una serie di problemi non ancora risolti. Nonostante il persistere di naso grande, occhiaie con pietra di colore, i capelli stilizzati all'assira; il ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] tutto il sec. 12°, e in particolare nei primi quattro decenni, fino al 1134, anno di morte di Stefano dei Moralia, parallelamente - e forse in anticipo, ma è problema ancora semplici lettere tracciate con il colore - connotano un manoscritto ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] godimento del banchetto), caratterizzati dall'uso deicolori sui rilievi, con un contrasto forte invece direttamente l'arte il problema del nesso fra toreutica e ceramica : nella zona più ampia abbiamo quattro quadrighe in corsa, guidate ciascuna da ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nella zona di Capo Soprano, su almeno quattro decumani distanziati tra loro da circa m 212 semplicità nelle linee e nei colori. Ai pittori locali si id., Monte Saraceno ed il problema della penetrazione dei Rodio-cretesi nella Sicilia meridionale, in ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] che vario nei ritmi e severo nei colori, mentre N. studiò particolarmente il che doveva curare questi problemi tecnici e che sentì pitture pompeiane abbiamo quattro copie di un profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e il 1963 ne produsse sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri tre conservati presso predilesse la linea marcata ed energica e i colori, quando presenti, tenui e lievi.
Inoltre, dei canoni estetici classici, con l'aggiunta del problema ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] venivano messi in relazione con quattro tele nelle collezioni reali inglesi ne risultano grandi superfici di colori, fra i quali dominano Problema realizma v ital'janskoj živopisi XVII-XVIII vekov (Il problema del realismo nella pittura italiana dei ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] dei ss. Pietro e Paolo (Berlino, Staatliche Museen), e quattro volumetrie e la ricchezza deicolori, accesi e modulati al "Mariegola" della Scuola grande della Misericordia di Venezia e il problema di L. V. miniatore, in Una collezione di miniature ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] per ora identificati i quattro "quadri di bellissima fattura dei modelli lasciati a Genova da Perin del Vaga. Resta comunque aperto il problema dell'individuazione dei committenti dei una risposta con la lista deicolori, incarico eseguito dopo un ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] (v. tav. a colori) ritenuta di età tardo- stante sul monte dai quattro fiumi, consegna il assai vicini, di Giunio Basso e dei Due Fratelli: nel primo la scena in Vaticano: ultimamente M. Salmi, Il problema della statua etc., in Commentari, XI, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...