POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ., 18, 70), P. avrebbe usato talvolta, certo non sempre, quattrocolori. L'Eurynomos nella Nèkyia di Delfi era azzurro. Oggi che ci e nel quadro ellenistico in marmo dei Niobidi.
Al colore è connesso un altro problema, la sfumatura (ombreggiatura). In ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] del suo personale atteggiamento verso il problema artistico, sia dell'ambiente artistico conto e che i Romani, a differenza dei Greci, li considerano cose trascurabili, e giunge nei pittori che usarono solo quattrocolori, Zeusi, Polignoto, Timanthes, ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] cangiare le carnagioni et accompagnare nella varietà de' colori e ne' panni con grazia e giudizio tutte ; 1940) impostò per primo il problemadei rapporti tra la Toscana e la Lombardia , raffigurante la Madonna con quattro santi e la Crocifissione ( ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] riuscì a risolvere i problemidei contadini e quindi a 1830.
Grande è il debito di Puškin verso coloro che gli hanno preparato il cammino e che, B. Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘sinfonie’ in prosa ritmica. Capace di tuffarsi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] per quattro anni; ma doveva interessarsi anche alla scuola dei Pollaiolo l'ombra le inghiotte; la gamma deicolori va sempre più limitandosi a poche tinte si occupò anche dei progetti del duomo di Pavia, nonché deiproblemi costruttivi del tiburio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dura un paio di mesi (con massimi di quattro). Nell’insieme si possono distinguere sei regioni ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano effetti simbolici e psicologici deicolori, ma le sue opere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quattro i sistemi utilizzati nella lingua scritta. La difficoltà della lettura dei ha affrontato in chiave surrealistica il problema dell’emarginazione e dell’isolamento dell in una profusione d’oro e colori brillanti, a compenetrare la linearità ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] modernista, si faccia interprete deiproblemi sociali e politici del una grande croce e, agli angoli, quattro cappelle per i servizi funebri; una di Messico, 1997) o le opere, dai colori vivaci, di R. Legorreta, continuatore dell’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] via fu dato da tutte e quattro le componenti del fenomeno in esame, atemporale, assoluta e a priori deiproblemi posti - di prodursi nel flusso Brass, il cestino rotondo traforato in acciaio colorato con resine epossidiche Cohncave di S. Cohn e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] settem bre 1988 sui quattro emendamenti costituzionali proposti e tenendo conto del suo passato, dei suoi problemi e delle sue risorse e anche (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile decorativo illustrò graficamente ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...