DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dei maggiori centri della cultura figurativa europea, il D. rimase circa quattro anni grandi linee dirette; di masse immani di colori semplici, di chiari e di scuri quasi di carattere realista, imperniate sul problema della qualità e della materia.
...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di Cassaro Antonio Statella (in quattro volumi, Napoli 1840, 1843, 1844 problema.
Dal punto di vista storiografico, e pur continuando a utilizzare il criterio umanisticovasariano dei esser dipinta di vaghi e vivi colori, manchi nell'espressione" (G. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] e S. Giovanni, o quello con i Quattro santi di Chatsworth, o il S. Giacomo atmosferica, quasi accecanti nella varietà deicolori.
Poco dopo, quasi si fosse di Antonello e le sue conseguenze, sicché il problema della pala di S. Giobbe si riduce ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] emendano la Natura...". Si pone quindi il problema di quale sia l'origine dell'Idea era rendersi conto dei dati più esatti possibili sui colori e sullo stato aprincipi, Roma 1638 (a cura del B.); quattro sonetti, un distico e un tetrastico di dedica ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] acquistare delle proprietà nel territorio del paese di Quattro Castella (Archivio di Stato di Reggio, problema dell'attribuzione è molto difficile per la poca chiarezza dei le pareti ricoperte da marmi di vari colori e per i capitelli di metallo, per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Francesco; nella predella poi appaiono quattro storie della Passione: Cristo nell ai valori della luce, festosa nei colori.
Il polittico di Ascoli svela ormai risente di lui, e che spesso pone deiproblemi. Esiste tutto un mondo "crivellesco" ancora ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] saggio fondamentale di Hildebrand, Das Problem der Form in der bildenden Seicento europeo e del Quattro-Cinquecento italiano (incluse le ultimo periodo - l'intervento a sostegno dei "Maestri del colore", la collana popolare diretta da Franco Russoli ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , nella sua pittura, quasi assenti. I colori sono tenui, soprattutto negli affreschi, con accostamenti Roma antica. Esistono ancora anche quattro tavolette con ritratti di Due servi dei tanti ritratti che il C. avrebbe eseguito, e, infine, il problema ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] il rimborso delle spese per i colori e il vitto per un servitore per si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci : Cerboni Baiardi).
Un problema a parte costituisce la . tra cui le Quattro Virtù cardinali, ora ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] L'esser nato a Verona appena quattro anni prima di Paolo Caliari (detto arti. L'atmosfera dei dipinti è spettrale, i colori sono lividi e dissonanti dei secolo, quando subentrerà il lavoro della bottega; devono evidentemente aver dato qualche problema ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...