Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] chimica sono generalmente costituiti da quattro componenti essenziali: a) un In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva quando la luce bianca viene una quantità limitata. Uno deiproblemi fondamentali affrontato nell’ambito ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] non scevro di colori romantici, appagato, assalto: con la Quinta prorompe uno dei drammi più ardui che lo spirito un filtro magico d'oblio.
Ma il problema fondamentale che ha sospinto B. a passi , la prima sinfonia, quattro trii, tre sonate op ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] dei quanti, la teoria della relatività e la teoria della visione deicolori. poté arrivare, con quattro fondamentali articoli, all'inizio teoria delle perturbazioni. Ovviamente si poneva il problema del significato fisico della funzione d'onda. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] suo regno, e le affidò a ben quattro vescovi, uno dei quali, Wibodo di Parma, aveva le , a Carlo il Calvo ed a coloro che avevano partecipato al concilio di Douzy che l'elemento decisivo di un problema fondamentale, che lo toccava tanto da ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] qualità degne del maestro.
Problemi di altro genere alimentano il dibattito attorno a quattro tavole, la Madonna col però la parte qualitativamente più sostenuta dei frammenti è strettamente legata, e per i colori pastosi e per la condotta pittorica ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] annue per quattro anni, con l'obbligo per il B. di restituire il denaro qualora al termine dei suoi studi .
È probabile che il "maestro di color che sanno", come lo chiama scherzosamente il operistico del tempo. Il problema capitale della musica del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dei modelli geometrico-cinematici. Il problema centrale dei moti dei pianeti in cui esso percorre i quattro quadranti in cui è divisa quanto nel contatto si vedono "immediatamente" (primo) i colori; "in modo mediato" (sequenter) si vedono la grandezza ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] stessa Lia - rappresentano le quattro virtù cardinali e le tre teologali colorismo lessicale dei giocosi, il grezzo recitativo dei canterini (1957), pp. 303-12; P. G. Ricci, Problemi di metodo per un'edizione critica del Decameròn, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] auliche o latineggianti, il colorismo dialettale e l'artificio letterario le poesie certe italiane e latine, quattro commedie e un'ampia scelta dell' data dei Cinque Canti, in Giorn. stor. d. letterat. ital., CXXXVII(1960 ), pp. 1-40
Sul problema delle ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ginocchio" e "gli innalzano archi di trionfo con i colori vaticani" (R. Morozzo della Rocca, p. 97 soluzione dei complessi problemi "d Arborio Mella di S. Elia, Istantanee inedite degli ultimi quattro papi, Torino 1956.
C. Confalonieri, Pio XI visto ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...