Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] problema, dunque, è spiegare come sia possibile produrre catene e radicali di grandi dimensioni a densità così basse e in un vuoto tanto spinto. Reazioni molecolari a trecorpi questo è possibile nell'1% circa dei casi in cui il piano dell'orbita ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] dei suoi argomenti contro i novatori e trattazione riassuntiva attorno al cielo, i corpi stesso è uno deitre interlocutori, e Branca, I, Torino 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi della scienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] E0/kBT) exp (-E0/kBT),
dove kB è la costante di Boltzmann, legata alla costante dei gas R dal numero di Avogadro N (kB = R/N).
Il più semplice modello tratta evidentemente di un problema in cui devono considerarsi almeno trecorpi, e ciò richiede ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dei pianeti, per esempio, è governato da un sistema di equazioni differenziali, che rappresenta il cosiddetto problema degli n-corpi di neve non è simile all'intero oggetto. Tuttavia ciascuno deitre lati è un frattale (che si chiama curva di Koch; ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il monarca britannico sia formalmente la fonte deitre principali poteri istituzionali, in quanto tanto nei costi di gestione. Altro problema legato all’istruzione è l’alto nelle operazioni militari in corso nei Corpi di reazione rapida della Nato ( ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di là dell’apparente ripetitività del moto deicorpi celesti, vi è un Universo in profonda al mondo della ricerca i suoi problemi e le sue puntuali esigenze di innovazione Horace Walpole ispirandosi alla novella deitre principi di Serendip, antico ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Firenze del 1966, che provocò gravissimi problemi di solfatazione sulle opere d'arte e atrio classicheggiante, e da sinistra quella deitre personaggi in primo piano, dietro i de superficie et de corpi degradati e accresciuti nel termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] umana. Il problemadei ‘segreti’ qualcuno di lontano, come provocare punture in un corpo distante, e come preparare un certo «unguento» Napoli 2005.
Pneumaticorum libri tres, e in appendice I tre libri de’ Spiritali cioè d’inalzar acque per forza ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] del vento solare sono i due problemi più importanti ancora insoluti. Per di circa 1 UA) è tipicamente contenuta in tre intervalli ben definiti: a) ‛correnti ad alta dei maggiori corpi del sistema solare, l'identificazione delle sue origini e dei ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] sorge oggi un ospedale, uno deicorpi del quale insiste sull'abside chiesa al Corpus Christi, il coro a tre navate - di cui la centrale con . Pellegrini, La prima fraternità minoritica ed i problemi dell'insediamento, in Lo spazio dell'umiltà, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...