Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] ugualmente uomini di scienza? I moti deicorpi celesti sono diventati più chiari; di una sua commedia del 1962, in cui tre personaggi pazzi, credendosi Einstein, Newton e Möbius, della matematica attraverso il problemadei numeri immaginari. Musil ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] alla sua scuola e disposti a lavorare per tre anni senza compenso e con spese di vitto preferita da M.: i corpi sono masse dall'anatomia incerta C. Marcora - L. Cogliati Arano, M.: il problemadei "leonardeschi", Oggiono 1976; C. Varaldo, Un'opera ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] linguistica (operata sulla base deitre punti sintetizzati al § tale lingua è una tradizione di classici (problema già sollevato in ambito umanistico da ➔ Leon E appresso non si guardarono da prendere molti corpi di parole latine e molti modi di dire ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] superficiale il groviglio deicorpi e dell'animale. dei secolo, quando subentrerà il lavoro della bottega; devono evidentemente aver dato qualche problema a località più lontane, come nel caso deitre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] deitre studiosi da De Luca e da «Storia e letteratura», e mirava a trovare un’altra forma di aggregazione. Il problema sulla compagine tutta di quella storia. Trecento e Cinquecento sono i corpi dell’edificio; così com’è, come cioè fu costruito in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] la posizione nel cielo dei sette corpi celesti prima indicati. rapida ed elegante a un problema fondamentale dell'astrologia. Viene greco.
La teoria astronomica fu sviluppata principalmente da tre studiosi greci attivi ad Alessandria. Aristarco di ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] D. risulta debitore della maggior parte delle riflessioni attorno al problema delle unità dell'opera d'arte teorizzate dalla Poetica di dal minimo rilievo empirico, l'osservazione delle tre dimensioni deicorpi terreni, il D. passa gradualmente ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] il fatto che una sfera dello spazio a tre dimensioni può essere suddivisa in un numero finito di algebre complete di matrici su corpi. Lo studio degli ideali sinistro della teoria dei grafi, le cui radici affondano nel celebre problemadei ponti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] si conoscono metodi effettivi per descrivere il comportamento di trecorpi soggetti all'azione di forze gravitazionali newtoniane.
Una quello deiproblemi risolubili e quello del problema della fermata. Tale questione divenne nota come 'problema di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] galileiano e trattando del problemadei solidi di uniforme libro dell'autore intorno alla resistenza de' corpi duri, Lucca 1714). La discussione nacque di M. Doni Garfagnini, Roma 1988, ad ind. I tre fascicoli del S. Uffizio romano su opere del M. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...