Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] della critica che si è posta il problemadei precedenti storici della pop art. Il viaggiano a gran velocità e lo spazio è pieno di corpi ‛sparati' a destra e a sinistra" (ibid., è un creatore di oggetti a tre dimensioni, che o riproducono fedelmente, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] nondimeno egli si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure per l'irruzione massiccia di problemi quotidiani e contingenti d'una svolgimento dei fatti è già progettato in un piano ben dettagliato deitre burloni, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] senza ulteriori indugi, il problema fondamentale del pensiero liberale, che è il problemadei rapporti fra cittadino e potere stessa persona, o lo stesso corpo di grandi, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare le ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , l'economia è guidata da tre grandezze fondamentali: il saggio del profitto viene determinato senza risolvere simultaneamente il problemadei prezzi (v. Marx, 1867-1894 Così, ad esempio, le proprietà deicorpi fisici (dagli oggetti del mondo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] 1 e non sono meramente generate da corpi le cui dimensioni rilevanti stanno in sembrare semplice e priva di problemi, non bisogna sottovalutarne l'importanza movimento tra semplici accordi è la manipolazione deitre rapporti elementari 2:1, 3:2, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] forse lo stesso che nel 976 dà sepoltura ai corpi del duca Pietro IV Candiano e del figlio (62 (107).
Le famiglie deitre giudici ci sono note. sociale, in AA.VV., La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, I, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di altre parti d'Europa. Il problemadei calibri multipli, causa dell'inefficienza Nel XVIII sec. la produzione giunse a tre milioni di tonnellate l'anno. L'estrazione trattati che contenevano descrizioni visive deicorpi celesti, aggiungendo in tal ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] le ceneri e le ossa combuste di un corpo deposto col rito della incinerazione, mentre il S Grecia orientale.
Il più ricco deitre tipi di s. fittili dei cuscini. Circa la pretesa influenza di questi s. sulla scultura sepolcrale medievale, il problema ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] tempo dello scisma deitre capitoli, san Metodio sia pur indiretto collegamento tra il possesso del corpo e il patrocinio> o hai valutato
5. Cf. Aron J. Gurevic̆, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino 1986, p. 67. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] calabrese9.
Più complesso fu il problemadei rapporti con Costantinopoli.
Dopo Gregorio (a cominciare dal trasporto deicorpidei patroni: Andrea ad Amalfi, ha una riprova nella «stasi liturgica [dei] tre secoli che vanno dal 1614 alle riforme ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...