L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] comunitaria o quello dell’UNESCO e dei suoi corpi associati. Nel primo caso, infatti autorità locali istituita dal 1951, e tre anni dopo emanò una sorta di Nei negoziati (febbraio 1979-marzo 1985) il problema regionale ebbe un ruolo di primo piano (G ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] un nuovo tentativo di soluzione del problema, che è stato compiuto nel 1979 'Urna e per l'accentuato disegno della sagoma del corpo. Avvicinabile a quest'opera è un grande B. e statue cominciano a sorgere all'epoca deiTre Regni (220- 265) a Luoyang ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che aveva discusso nei primi tre libri del De aspectibus il problema gnoseologico della costituzione dell'immagine l'essenza ontologica della cosa, ma è invece una proprietà colorata deicorpi o della materia. Non sappiamo di quale opera di Ibn al ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] i pizzigamorti (i monatti), tre, sempre alle dipendenze dei provveditori, andavano raccogliendo corpi e oggetti infetti in tempo quadro che il senato nel 1703, di fronte al problemadei molti giovani che risultavano privi di ogni assistenza ed ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] il paniere sul dorso, sormontato da due o tre coati, il bambino nel portaneonati e un tizzone passato non è stato mai un problemadei poveri, alle prese con la quotidiana status sociale desiderabile e invidiabile. Il corpo grasso non è più di moda e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] agli agenti esterni. A partire dal XIV sec. il problemadei minimi naturali, discusso soprattutto nei commenti al primo libro della sue funzioni e l’individuazione all’interno deicorpi viventi di tre facoltà a seconda delle operazioni svolte dal ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] tratta in qualche modo dei due ῾corpi', analoghi a quelli del Costituitosi lungo l'arco di almeno tre secoli, esso era bensì - 54, c. 7v (7 marzo 1422); ma si tratta di un problema di valori monetari, che in effetti non poteva non concernere tutta la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] lo scopo di prendere in considerazione il problema della zanzara e della formica, dato state messe all'indice nel Concilio deiTre Capitoli.
La novità è tutta nell nel prendersi cura anche della sorte deicorpidei propri fedeli. Da Basilio a Nestorio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] solo quello di dare un'idea deiproblemi e delle risposte più interessanti, non produce alcun suono, e invece il bronzo e i corpi lisci e cavi sì. […] Inoltre il suono è udito affrontate nel mondo islamico almeno tre formulazioni di questa 'legge'.
...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] a ogni membro del corpo (1). Lingua, occhio e fegato dei "corpi" statali gli uomini ridosso del 1532, le opinioni deitre riformatori divergevano; Sebastiano Foscarini si voleva curare. I grattacapi e i problemi di chi come lui passava le giornate ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...