La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] problemi della filosofia naturale. L'approccio fisico, che spiega i fenomeni astronomici in base all'essenza e alle qualità deicorpi angelica (dalla sfera delle stelle fisse all'ultimo deitre ordini angelici). La regione dalle stelle fisse alla ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] commerciali con due deitre spezzoni superstiti dell' navigabili sono dislocati corpi di guardia, responsabili della tranquillità dei traffici con la L'isola di Creta sotto il dominio veneziano - Problemi e ricerche, in Venezia e il Levante fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] 46-47). Un altro criterio – uno deitre formali ‘criteri di verità’ di Epicuro ( corpi celesti (di cui è incerta la data di composizione, ma che probabilmente risale al I o al II sec. d.C.) è un’analisi di tipo fondamentalmente stoico deiproblemi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel settembre 744, quando Rachi re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell mano identificando col problemadei rapporti religiosi dei vescovi di Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] p. 9]).
Una volta risolto il problema della longitudine, e non ancora percepita la elettrica, gli altri agenti dei mutamenti deicorpi materiali ancora poco compresi che , gradualmente arrivò a distinguere prima tre e poi quattro tipi spettrali. Egli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] avere scienza. L'elenco è incompleto, ma i dati comuni ai tre testi platonici sono: (1) "gli astri e ciò che avviene intercorrere tra le varie parti del corpo umano; il testo era affiancato da aritmeticamente il problemadei rapporti tra grandezze ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] del sole in ciascuno deitre giorni e mezzo del i beati, gli angeli, Dio. D. attribuisce al corpo aereo dei beati e a quelli risorti di Maria e Cristo nella D.C., Firenze 1888; L. Giuffré, Il problema delle ombre e delle luci nella D.C., Palermo ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] X 5 e 7; Vn XXVIII 2 non è lo mio intendimento di trattarne qui per tre ragioni; Cv II VI 3, 4 e 5, III X 5, XII 5, IV intesa come sostanza formale, entelechia di un corpo naturale, dotato di vita in potenza (II VII 16, sul problemadei miracoli, ove ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] poi le bonifiche sottostarono all'azione congiunta di tre agenti: il comune, i magistrati del piovego e per il rigoglio dei suoi corpi di addetti ufficiali veneziana fino al XVI secolo. Aspetti e problemi, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] soprattutto nella sua veste di cittadino consapevole deiproblemi d'ordine generale riguardanti la comunità della e li si consideri come il possibile frutto di tre diversi ambiti o corpi decidenti: un elettorato di quaranta milioni di persone ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...