Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] esposizione dell'antica dottrina filosofica deitre mondi, che egli ritrova formale di Mosè e per i problemi di un'interpretazione corretta, anche Universo ponendo l'intelletto nell'anima e l'anima nel corpo "sì che l'opera da lui compiuta fosse per ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] XXXIII 104, Pd XXIII 12, XXVI 142 e passim, Cv III VI 1-2, tre volte), sia quando indica, genericamente, il segno o il grado dello zodiaco che si trova delle anime si muta nel problema della riconoscibilità deicorpi risorti, e questo vien risolto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] atomo di B. Quando si avevano tre combinazioni, una era binaria e le altre problemi concernenti l'ontologia delle entità simboleggiate. Ciò solleva la questione della rilevanza effettiva rivestita dal concetto di 'atomo' (nel senso dei piccoli corpi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] per primo approfondì lo studio dei metalli entro un sistema generale deitre regni fu lo svedese l'atmosfera delle gallerie.
I problemi della sicurezza dei minatori non erano comunque all' alla combinazione chimica deicorpi si riflettessero nelle ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] con questa tecnica. Per di più l'oro sul corpo del morto ha un valore magico. Più spesso, i volti dei principi sepolti.
Ancora irresoluto è il problema, circa posto speciale. Parallelamente all'introduzione deitre tipi di spettacolo in Atene, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] è dovuti confrontare con il problemadei limiti dei gruppi: non è, infatti, che reca, sulla fascia centrale del corpo cilindrico, un'elegante scena con piroghe che sovrano della dinastia Maurya in India, deitre missionari Gavampti, Sona e Uttara, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] emessa da un corpo ad alta temperatura, deitre colori dei quark. La QCD ha una formulazione semplice, ma si è rivelata matematicamente ostica. Il Clay mathematics institute (Massachusetts) l'ha selezionata come uno dei sette grandi problemi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] delle sue opere: la voce è emanazione del corpo per la comunicazione (tipico in questo senso mediazione a serrata revisione critica.
Il problema della traduzione, per es. da codice immaginario collettivo, al carattere deitre divi.
Soliloquy (Sharon) ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’idea di nazione – che sottintendeva quella di corpo elettorale – con l’idea di costituzione, che Tre furono i punti principali oggetto di discussione a proposito dell’unificazione dei codici, uno di metodo e due di merito. Il primo problema ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] . In realtà, si è discusso su un problema che non si pone. Tra l'Italia e si sono trovate a operare in ciascuno deitre casi descritti e spesso simultaneamente in negli anni Cinquanta, toccò a un corpo di sicurezza italiano assicurare nel corso dell ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...