Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Martini, 1614-1661).
Il problema di una risalente presenza di la rivolta dei Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Guodong, Note introduttive all’esame della struttura deitre principali Progetti di Codice civile per la RPC ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] i sensi del clinico potevano percepire nel corpo dell'ammalato. Su questa strada, verso la malattia grave e inspiegabile.
Al problema delle morti improvvise e alla ricerca discusse anche l'intervento deitre fattori costituiti dalla massa sanguigna ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] delle anacreontiche - l'esperienza parodistica deiTre giulii. Attratto e insieme borghesemente respinto da smaliziato "politico" prospettivizzava il problema:"O si vuol considerare la nazion proibizione di frequentare i corpi diplomatici stranieri e ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] , è necessario risalire alle sue tre radici: teologica, giuridica e filosofica persona riserva alle sofferenze del corpo e deicorpi non protetti dalla sua qualifica: qui l’impressione di ‘inaggirabilità’ del problema che esse credono di trovarsi di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] edificio si cala fra i trecorpi principali della produzione (carrozzeria, E affonda subito nel centro stesso del problema, che non è puramente di natura che non rincorre le vicende della vita e dei tempi, ma ne coglie l’essenza come speranza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] dati nel Rinascimento concorse a creare sia un corpo di problemi teorici fondamentali, sia le circostanze sociali che furono temi della classificazione fu divulgato con la pubblicazione deitre volumi sulla Flore française, ou description succincte de ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e lo Stato non sia più un rapporto mediato da corpi intermedi avvia un doppio movimento. Da un lato lo problema della partecipazione
Perlopiù le analisi sociologiche della partecipazione si sono concentrate di volta in volta su uno soltanto deitre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] cinese non conobbe quindi i problemi tecnici derivanti dal contrasto tra periodo Tang s'iniziarono a effettuare sino a tre revisioni: la prima era eseguita da colui che migliaia di caratteri, tenuto conto dei diversi 'corpi' di essi. Tutti i tentativi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] termini medici.
A questi due problemi si è cercato di dare una 'Atharvaveda è pitta, la 'bile', uno deitre 'umori' che causano le malattie. C respiro è il vento, il mio sé è il cielo, il mio corpo è la Terra" (V, 9, 7). Oltre a questa corrispondenza ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] modo si hanno cinque segmenti, tratteggiati o pieni, tredei quali almeno sono dello stesso tipo. Per es., i problema di colorazione delle carte geopolitiche, noto come problemadeidei volumi, le corrispondenze su larga scala dei vari corpi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...