Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] le scelte volte a risolvere i problemi di sua competenza. La gestione deitre Ministeri della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica, si provvide al riordino definitivo deitre l'inglese (1928), apparteneva ai corpi speciali Eric Ambler, di cui si ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] , XVIII 117, XXVI 129; ma vedi anche Cv IV II 7, Vn XXIX 2, tre volte, Rime LXXXIII 58, due volte, e CIV 68).
Infine il vocabolo può assumere il e uniforme deicorpi celesti risaliva a Platone, il quale aveva posto il celebre problema di quali moti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] governo', dell'insieme dei poteri e delle rispettive titolarità e competenze, e si pone decisamente il problema del potere al singolare tre rami' - king, lords e commons - che rappresentavano altrettante definite componenti del Commonwealth, del corpo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] le concezioni dell'Uno, il problema del movimento, le forze cosmiche antagoniste, si delineano le nozioni dei quattro corpi - terra, acqua, fuoco, naturae che si posero il compito di suddividere in tre, quattro o più momenti il ciclo creativo che fa ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] la scienza ai 'corpi politici'. Questa seconda problema della collocazione storica della rivoluzione marginalista ci sembra essere questo: non si tratta di trovare le ragioni per cui nei primi anni settanta uscirono le fondamentali opere deitre ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 'invenzione del cinema - un problema cui sono state date soluzioni è estremamente dispendioso, poiché la forma del suo corpo e la presenza di arti lo rende inefficiente essere di tre generi, a seconda della posizione relativa deitre punti che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] della stessa opera, l'autore ricordava la distinzione deitre stati del corpo di Galeno, evitando, allo stesso tempo, di considerare razionale. Il legame individuato, a partire dai Problemata aristotelici, con i fenomeni di simpatia, faceva ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] giudiziarie furono fondamentalmente affidate a un corpo di magistrati di carriera nominati dall alterne vicende, alla scadenza deitre anni indicati dallo Statuto 3 ottobre 1873, n. 1595). L’unico problema era che tutti i pareri restavano di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] egli afferma, in rapporto alla sua teoria deitre principi metafisici, che si tratta di “riflessioni ) biasima l’arrivo dell’anima nel corpo, mentre nel Timeo loda il cosmo sensibile e di Aristotele, dirimendo il problema e dando alla questione una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] forte gruppo di ricerca focalizzato sul problemadei raggi catodici.
Mentre la scuola di uranio chiamato pechblenda era tre o quattro volte più radioattivo Planck (1858-1947) dalla sua teoria del corpo nero, coincidenza questa che rafforzò molto agli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...