La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] o la grande congiunzione deitre pianeti superiori del 1603 dai sensi come luce e da tutto il corpo come una profonda alterazione. Una volta ricevuto dai camera della tortura per aver predetto i problemi che sarebbero sorti tra Giovanni Bentivoglio e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] deitre cardinali legati, la direzione di una attività che costituiva tradizionalmente una delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazione dello Stato pontificio.
Il problema tanto pubbliche quanto di molti corpi e particolari, e la costernazione ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] del ministero della Pubblica Istruzione e dei suoi corpi consultivi). Le direzioni generali del sciolto l’annoso problema del perfezionamento dei maestri e dell’ in due cicli di tre e di due anni e in un corso integrativo di tre anni che aveva il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] comodo di altri, e dall'esperienza del movimento deicorpi rigidi.
La 'moderna geometria' di Pasch e ordinario, eliminando il postulato delle tre dimensioni (e modificando quindi alcuni avvenuto in passato il problemadei fondamenti. "In che senso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] distinguono la testa e la coda deicorpi celesti; la coda, in particolare, , intitolato Superfici e terreni, verte su problemi di agrimensura; il secondo (Grano e di potassio.
Bibliografia
Sanguo zhi [Storia deiTre Regni], [compilato da] Chen Shou, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e una frammentaria Visita deitre angeli ad Abramo. Una artistica, né poteva dar corpo, dopo tante e precoci Storia della Sicilia, V,Napoli 1979, pp. 274-333; Id., Problemi antonelliani. I rapporti con la pittura fiamminga, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] et ventorum;
4) le raccolte di Problemata attribuite ad Aristotele, ma anche ad Alessandro la corruzione e la morte deicorpi. Tutte le cause delle ) delle piante, classificate secondo la distinzione deitre elementi terra, acqua, fuoco: così, ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] . Prendendo in considerazione tre distinte società della Nuova problemadei diritti dei gruppi omosessuali (Connell 1995).
Nelle sue diverse articolazioni il dibattito ha costantemente prestato una particolare attenzione alla questione del corpo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] che preluse all'istituzione (1780) deicorpi di guardie nazionali e di milizie civiche deputazione incaricata di esaminare il problemadei livelli e poi il rifacimento Toscana ne' 26 sett. 1794, pubblicati con tre lettere a M. Biffi Tolomei, in A. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] dei Greci furono, dopo Salamina, un colossale Apollo di bronzo e dopo Platea un tripode d’oro collocato su una colonna ritorta formata da trecorpi du fronton occidental de Delphes. Histoire d’un faux problème, in BCH, 118 (1994), pp. 353-60 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...