GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] esistenza in Georgia di un lungo periodo di cultura dei metalli, il cui inizio va fatto risalire alla di bronzo, non risolvono il problema in senso affermativo. Lo studio la forma originale della basilica a tre, corpi (Bolnis-Kapanakči, VI sec., la ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] in prossimità dei due corpi di fabbrica dei progetti «inventati» dallo stesso Lo Faso e raccolti per un volume di architettura rimasto inedito e incompleto.
Il problema p. 216); Id., Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, in Atti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] e dei suoi "corpi santi", la demolizione della cinta dei bastioni dei consensi espressi al partito liberale pose il problema della ott. 1913 nella sua qualità di deputato per tre legislature.
Durante la Grande Guerra il G. presiedette ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] a Udine. La progettazione dei nuovi corpi edilizi, annessi al paesaggio esistente, a risolvere i problemi funzionali del fabbricato, a Di Toppo Wassermann e i progetti di P.V., in Tre nomi per un palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann, ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] tre cause concomitanti per le maree, e cioè il luogo geografico, l'influsso di altri corpi celesti, in particolare Giove e Venere, e la presenza dei aritmetica, geometrica e armonica, e al problemadei "proportionabilia", suddivisi anch'essi in ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , con la nomina a generale di corpo d'armata (giugno 1960) prese il nel periodo intercorso dall'accentramento deitre dicasteri della Guerra, Marina e , Politica e strategia, Roma 1966, e Il problema difensivo italiano nel quadro della NATO, in Realtà ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] -344; La questione galileo-copernicana dopo tre secoli, in Scritti e discorsi nel problemadei fondamenti maxwelliani della teoria dei circuiti (La teoria dei Sul teorema di reciprocità nella dinamica deicorpi elastici, in Memorie dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] un problema spinoso per corpi consultivi del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consiglio di Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione e culto, Interno e finanze, Guerra e marina) composte da membri deitre ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] diffusione nell'arte del III secolo. I corpi inanimati dei caduti- morti o morenti- che si (v. romana, arte).
Un problema ancora ben lungi dall'esser risolto è di carattere profano: la basilica marmorea, a tre navate, con abside, nartece ed atrio e, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] e sulla dislocazione dei vari corpi, l'esposizione del bilancio del ministero della Guerra, problemi tattici e di difesa C. partecipò ai dibattiti sulle questioni militari più accese deitre ultimi decenni del secolo XIX, quando le forze armate ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...