BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] ma, al di sotto della disputa erudita, resta il problemadei poteri del vescovo sulla città. Risulta dai documenti che IV, 2, Paris 1911, p. 1040; R. Zanocco, Le tre Principali invenz. di corpi santi in S. Giustina, in Studia sacra, II(1921), pp. 131 ...
Leggi Tutto
corpocòrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] in cui intervengano molti corpi e quindi con molti gradi di libertà; in generale per la sua risoluzione occorre ricorrere a metodi approssimati. ◆ [ASF] Problemadei due c. e deitre c.: classici problemi di meccanica celeste, riguardanti ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] tre settori industriali: automobilistico (per gli interventi sul motore), petrolifero (per le modifiche dei carburanti) e chimico (per migliorare i catalizzatori delle marmitte). La soluzione drastica del problema acque immesse nei corpi idrici a ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di un corpo magnetizzato o magnetizzabile e, a differenza dei fluidi elettrici astronomi, fisici, matematici hanno legato il loro nome ai problemi del m. terrestre: fra gli altri, H. Gellibrand per questo accoppiamento sono di tre tipi: di tipo termico ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] raffinatezza, non differiscono da quelle ideate tre secoli dopo da Ch.-A. dei gravi.
Seguendo generalmente le idee aristoteliche o quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle specie emanate dai corpi luminosi; si occupa di problemi ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] problema della brachistocrona, vale a dire della curva compresa tra due punti lungo la quale un grave lasciato cadere con velocità iniziale nulla si muove nel tempo minimo. Dapprima enunciò la legge di caduta libera deicorpi , di tre comete colpì ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] persistono i problemi tipici dell’economia giapponese, in particolare l’enorme debito pubblico del Paese. Nei tre anni alla dalla diffusione del buddhismo, che prevedeva la cremazione deicorpi. Con la successiva divulgazione della scrittura ebbe ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] particolari problemi sorgono per la camera di combustione (temperatura dei Ariane. Ariane 1 era un vettore a tre stadi, del peso di 210 t, 300 e i 2000 kg: è un vettore costituito da un corpo unico composto di 4 stadi per un altezza totale di circa 27 ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , insieme a questi corpi, il gruppo dei pianeti interni (o terrestri può proporre nuovamente la pirolite. Un problema che rimane del tutto aperto è oceani, cioè le più estese superfici acquee, sono tre: Oceano Pacifico (o Grande Oceano), tra l’Asia ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ebraico indipendente avrebbe potuto risolvere il problema ebraico e proteggere gli E. dall dei morti).
L’odierno culto giudaico della sinagoga consta di tre Salomone, che inoltre fece organizzare corpi strumentali. Vi sono attestazioni anche ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...