AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Tafi, 1978), che mostra il corpo centrale della tribuna con tre ordini di arcature decrescenti in altezza pp. 50-52; A. Peroni, Problemi di studio della scultura altomedievale alla luce della catalogazione dei materiali aretini: la lunetta del portale ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] nel 1916 da Griffith. Nelle tre parti di questo film, le mura cinema, riaccostandolo alla stilizzazione teatrale.Il problema si ripropose a Wiene nel 1923, l'architettura dei generi
Se il cinema espressionista tedesco (coniugando corpi ed edifici ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Sicardo.Il primo obiettivo dei più recenti scavi condotti dalla ; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per due corpi pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Spiritata, posta tra i due corpi di fabbrica sul lato della città , n.s., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, pp. 9-11; di pittura spoletina fra Tre e Quattrocento: il Maestro dei Calvari, Esercizi 5, ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dei metalli, elabora teorie consimili sulla costituzione e sulla vita della materia, sul rapporto fra spirito e corpo, oltreché fra spirito e materia. Di queste tre isolati in cui vengono ripresi alcuni problemidei Libri delle bilance. Nei Libri ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dello Stato polacco, essa conservò una certa autonomia, ma il problema irrisolto della rivalità con la Piccola P. portò alla sua corpo longitudinale a tre campate su pilastri era chiuso originariamente a O da due torri. La chiesa dei Canonici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dei testi di agrimensura a noi pervenuti. Nei trattati di meccanica o, in generale, di matematica troviamo spesso anche problemi , e ne distingue tre tipi: macchine 'acrobatiche onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso piede, e poi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] corpo nella conoscenza della spazialità giottesca.
Subito dopo si colloca la Madonna della pieve dei discussione, dividendo in tre fasi l'intervento (1951), 23, pp. 26 s.; C. Volpe, Proposte per il problema di P. L., ibid., pp. 13-26; M. Gregori, Due ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] tre dimensioni (perspectiva pingendi o artificialis), che furono piuttosto una scoperta della pittura del Rinascimento italiano, ma lo studio deiproblemi preciso in cui si trovano le stelle o i corpi celesti e formula le regole per ovviare loro. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] corpo architettonico verso l'alto (tipologia a torre) e si conclude con un tetto a tre lobi. I timpani semicircolari che coincidono con le volte a botte dei G.K. Vagner, Problema žanrov v drevnerusskom iskusstve [Il problema della pittura di genere ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...