VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 1668 il Le Vau ne avvolse tre lati con nuove costruzioni, duplicandone la capacità venne poi edificato sul lato sinistro un corpo simmetrico a quello. È pure del futura Conferenza o Congresso il resto deiproblemi, intanto mettesse fine al periodo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dei dati, dall'analisi deiproblemi alla loro soluzione. Esso tiene conto dei modalità di costruzione reale deicorpi nello spazio.
Ciascuna procedura che ogni suo punto risulterà dotato di tre coordinate spaziali, più altre coordinate legate a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di partenza pregnante, il problema si è fatto tanto aggrovigliato Sensation, partita con le opere dei suoi artisti preferiti dalla Royal superare le tre o quattro sugli anni della giovinezza, nonché i corpi di persone focomeliche celebrati da M. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] c. in modo tradizionale.
Uno deiproblemi più pressanti del c. edilizio (per esempio edifici d'acciaio con corpi ascensori-servizi in cemento armato) sono c. hanno uno o al massimo due o tre bacini di costruzione, entro cui gli scafi debbono essere ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] consistono in un basamento a pianta circolare − con tre terrazze digradanti verso l'alto − che poggia su ravvicinate e regolari, mentre i corpi si assottigliano e perdono l'austera (NFC). All'annoso problema della distribuzione dei film nazionali, non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] 180 litri per le tre consistenze sopra riportate.
Per problema della determinazione della composizione di un calcestruzzo, sulla base delle caratteristiche dei materiali (inerti e cemento) a disposizione, deidei fenomeni capillari allo stato deicorpi ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] in cui la contrapposizione di corpi edilizi definiti in "sé" da un "basamento" di servizi (tre piani in cui sono sistemati garages, previsto l'enorme affermazione dei lavori di tipo impiegatizio economiche. A questi problemi oggi si risponde con ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] da un punto di vista di resa di spazi, corpi e moti - con l'autore degli affreschi di di s. Francesco e, nella predella, tre Storie della vita (Sogno di Innocenzo III, G. per la soluzione deiproblemi di resa tridimensionale dell'immagine ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di due diametri ideali, tra loro perpendicolari, tre sono addossate al corpo rotondo mentre una ne è staccata. La circonferenza e i primi c. dei Giovanniti (Radacki, 1976). Un problema a parte è costituito dalle origini dei c. dell'Ordine teutonico, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Maria del Fiore, 1988). La chiesa attuale, con corpo longitudinale a tre navate coperte da volte a crociera e parte orientale a da una maggiore libertà pittorica e da un approfondimento deiproblemi spaziali: la Crocifissione (Berlino, Staatl. Mus., ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...