Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] diviso in due, con gravi problemi politici e sociali. Di qui obsoleti. Solo alla fine del decennio, con un film come Easy rider (1969) di Dennis alla lezione delfree cinema - con un'attenzione particolare alle questioni sociali, al mondo del lavoro, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] della globalizzazione, un privilegiato freerider. Questo ha consentito al ‘paese del centro’ di fare uno , il debito pubblico giapponese è essenzialmente interno (non c’è il problema dello spread) e che Tokyo dispone di una moneta nazionale. Gli ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] azione cooperativa di gruppo, costituito dall'incentivo del singolo a comportarsi da freerider, già menzionato, e la necessità di associazioni di imprese, governi. Da ciò nasce il problemadel coordinamento tra l'impresa e l'insieme di tutti questi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] è coinvolto nei confronti di chi agisce da freerider, ovvero di chi si limita a fruire che hanno in comune lo stesso problema. Secondo la prospettiva delineata, l infatti forniti a soggetti che non fanno parte del gruppo promotore (v. Ascoli, 1985).L ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] dell’Unione Europea: nei primi dieci mesi del 2015, oltre 500.000 persone sono approdate La corruzione è stata e resta un grave problema per il paese, anche se la posizione la Grecia di comportarsi da freerider arrivando addirittura a falsificare i ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] questo senso, è il cosiddetto comportamento del ‛passeggero che non paga' (o freerider): consistente nella tentazione per ogni loro, e incapaci con ciò di rispondere adeguatamente ai tanti problemi - vecchi e nuovi - d'ordine collettivo.
Quando da ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] solleciterebbe un comportamento opportunistico del datore di lavoro freerider che, come attore “razionale
24 Cade in questo errore di prospettiva Leonardi, M., Linee generali e problemi aperti del Jobs Act, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] sociale, richiede infatti la soluzione del dilemma del 'battitore libero' (freerider), legato alla presenza di incentivi . (v. Sherman, 1978; v. Klitgaard, 1988).
Un ulteriore problema è legato al fatto che la corruzione è un reato che spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] marginali dei beni pubblici sia di fatto impedita dal comportamento da free-rider: l’individuo non rivela le proprie preferenze per i beni Stato.
Il debito pubblico
Il problemadel trasferimento dell’onere del debito pubblico sulle generazioni future ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] soggettivo (à la Cantril). Dov’è allora il problema?
Il primo problema lo potremmo chiamare l’effetto Scitovsky, dal nome di una cooperativa sociale), nell’atto del consumo del bene non è possibile il freerider (opportunismo) puro perché il bene ...
Leggi Tutto