TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] ebbe nel 1938 un brusco arresto per l'interdizione delle riunioni del partito e per l'arresto di alcuni tra i principali incidono non lievemente sulla ripresa del paese. Il problema economico porta necessariamente con sé anche quello sociale, specie ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] allo sviluppo di malattie. Quello della m. rappresenta oggi un problema di vaste proporzioni, perché si è Le manifestazioni principali della malattia sono costituite da disturbi digestivi, diarrea, arrestodella crescita corporea, comparsa ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] la Cisalpina era agonizzante. L'incauto giornalista fu arrestato per opera del rappresentante parmense e del ministro problemi sociali del suo tempo. Di questioni metafisiche non si appassionò. Al problemadelle cause antepone il problemadelle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] per il momento la discussione sul problemadelle origini e della derivazione delle primitive correnti, che potranno meglio Alberto d'Austria, nel 1308, segna il momentaneo arrestodella potenza degli Asburgo, travagliati dalle aspirazioni dei Cantoni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Serbi, dall'altro verso la Tracia. Niceforo aveva tentato di arrestarli, ma era stato sconfitto e ucciso. Una sosta nell'avanzata si intorno ai problemi cristologici, che sono in Occidente già superati con Agostino. Il problemadella grazia, che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] La popolazione della Sicilia attraverso i secoli, in Arch. stor. sicil., 1928; G. Navarra-Crimi, Problemidell'economia decennio del sec. XVII.
La morte di Filippo II (1598) arrestò quella certa attività legislativa, che s'era avuta sotto il regno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dell'uso della legna come combustibile.
Nel sec. XII l'utilizzazione della forza motrice idraulica consentì di risolvere il problemadella quali sono la marcia pesante del forno, l'arrestodella discesa della carica nell'interno del forno, il maggior ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] anziché la decelerazione e l'arrestodelle macchine, la semplice moderazione della loro velocità, quando le cause reti industriali, alimentate a frequenza diversa, interessa il problemadella conversione di frequenza. La soluzione più spontanea è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] migliorando notevolmente il tenore di vita. Quando nel 1921 si arrestò la prosperità, la difesa dei vantaggi già ottenuti portò a il programma di un'arte che trattasse realisticamente i problemidella vita moderna, e benché tanto Ibsen e Bjørnson ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] contro subire gravi turbamenti. Il 26 agosto 1648 l'arresto di consiglieri del parlamento di Parigi, ordinato dalla regina le comunicazioni, ma hanno fatto più grave il problemadella circolazione. Mancando un piano regolatore veramente nuovo, si ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...