Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi (1983-84) incerta, anche a causa dei problemi che suscita la cronologia del periodo più antico della storia sudarabica. In tale situazione ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] equazioni o disequazioni. A seconda della struttura dei vincoli e della funzione obiettivo i problemi di p. matematica prendono nomi migliori, fino a quando una assegnata regola di arresto non ferma la procedura. Le tecniche utilizzate per ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] piacere, sino all'arresto, il moto di caduta, e anche invertire tale moto. La velocità delle goccioline si può determinare piccole rispetto a ogni altra lunghezza che compare nel problema in esame.
Carica spaziale
Genericamente, carica elettrica ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] , che si presenta in notevoli problemi di interesse tecnico, le traiettorie delle singole particelle, linee di corrente, nome di altezza o quota cinetica, ovvero anche di altezza d’arresto (in quanto dà l’altezza alla quale giungerebbe un grave ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] giudiziaria può esercitare anche poteri coercitivi quali l’arresto in flagranza o il fermo di una persona della duplicità di funzioni (di p. tributaria amministrativa e di p. giudiziaria) facenti capo alla Guardia di finanza, si pone il problema ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] nessuno fa il male volontariamente. Aristotele affronta il problemadella natura del volere in una prospettiva naturalistica e un punto di arresto, ma piuttosto l’avvio del tentativo di giustificare con gli strumenti della ragione, la verità ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] , arresto, quiescenza, differenziamento e morte. Negli esseri unicellulari la morte della cellula coincide con la morte dell’individuo. Negli organismi pluricellulari, nei quali il problema del controllo numerico e dell’integrazione delle diverse ...
Leggi Tutto
Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una [...] arresto di sviluppo e come causa - insieme all'agente esterno - di malattia, ed era impostata l'analisi della compensazione psichica delle ampia disamina della compensazione, riuscita e non, del sentimento d'inferiorità, e affronta il problema del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ebbero volto in fuga il nemico.
La vittoria maltese e dell'Ordine arrestò il movimento d'espansione dei Turchi: e Malta fu, fu costretta ad apprendere il linguaggio predominante. Il problemadella lingua che si parlava prima degli Arabi a Malta ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] nella patogenesi di varie condizioni morbose.
Nell'affrontare tale problema la f. si è trovata nella necessità di approfondire e di cellule tumorali, determinandone la morte o l'arrestodella moltiplicazione. A livello del sistema nervoso centrale e ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...