GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la guerra più breve e decisiva. È certo uno dei più grandi problemidell'avvenire, per la guerra aerea e il diritto bellico aeronautico.
Bibl di un diritto di arresto, di visita, di sequestro completato da un giudizio delle prede.
Bibl.: E Catellani ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Mein Kampf, erano nettamente quelle di risolvere il problemadella superpopolazione germanica verso l'Oriente europeo e l'Asia che senza superiorità di forze corazzate non si può arrestare il nemico nel deserto: i Britannici avevano fatto, ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] vi sono dei fori, generalmente 6, in cui sono allogate sfere d'arresto s spinte verso l'esterno da molle m; all'esterno del corpo del , degli slittamenti: si affaccia cosi il problemadella trazione sulle quattro ruote (trazione integrale), la ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] tradizioni artistiche, la povertà della tecnica e l'indifferenza del pubblico di fronte ai problemi artistici resero la vita dei Karagjorgjević lo assassinò. L'azione subì un immediato arresto. Seguirono quattro anni di piatto governo di reggenza, poi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] delle prese e uscite d'aria di ventilazione dell'abitacolo (per es., nell'Audi 100, 1982). Ma la soluzione di molti problemi, ideonea architettura (altezza da terra che eviti l'arresto su terreno accidentato); bassa pressione specifica (pneumatici a ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la sua spedizione nella Calcidica (424); ma la sua morte arrestò l'impresa. Atene rovinò la sua situazione allontanandosi, con la poi cercare di risolvere in condizioni difficili il problemadella riunione. La possibilità che questa riesca tempestiva ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Unità Comuniste Combattenti (UCC) − sopravviveranno a stento agli arresti, ma non rinunceranno alla lotta armata. Tra il 1983 Pontara, Violenza e terrorismo, il problemadella definizione e della giustificazione, in Dimensioni del terrorismo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] vista tecnico, i principali problemi sono legati all'alta intensità dell'a. e alla realizzazione dell'energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica e quindi dell'efficacia antitumorale, in vicinanza del punto di arresto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] si sono fatti attendere: stasi degli investimenti, arresto del processo di ammodernamento e progressivo aumento del d'incentivare l'impegno concreto di molti paesi verso i problemidella fame e del sottosviluppo e di essere state il riferimento ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] attenzione sui contrasti tra le norme ufficiali e della società, come problema politico importante di per sé. Risposte o sono stati processati otto parlamentari, e a ogni tornata elettorale vengono arrestati per c. (in Italia si direbbe 'per voto di ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...