L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] può porsi il problemadella natura delle proprie operazioni e contemporaneamente non avere il controllo di quella delle arti: la alla scomparsa della distinzione tra la sfera statale e quella privata, che rappresentava la linea di demarcazione tra ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] presto nel fuoco della lotta contro le eresie. Si può dire che questa originaria demarcazione del territorio ' come 'Uthmān, già implicato nella disputa violenta sul problemadella successione del Profeta; mentre, infine, la chiusura evoca il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] of justice. In quest'opera il problemadella giustificazione dell'ordine politico viene affrontato attraverso una . In realtà, tracciare una precisa linea di demarcazione all'interno della galassia del comunitarismo tra moderati e radicali non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] resta da sottolineare come la via d’uscita al problemadella fallacia mereologica non può consistere in un olismo indifferenziato demarcazione, una sorta di definizione per contrasto, da cui traiamo il nostro ubi consistam, il solido fondamento della ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nostra esperienza ordinamentale – peraltro – tale demarcazione ha segnato il confine tra giurisdizione ordinaria ; Tommasini, R., Nullità (dir. priv.), cit., par. 6).
Il problemadella nullità vive nel dilemma tra ciò che accade (o che non accade) in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] una pluralità di approcci al fenomeno. Affrontando il problemadelle modalità di adattamento individuale Robert K. Merton ha si afferma nel lessico sociopolitico dell'Ottocento per segnare un criterio di demarcazione rispetto a incipienti patologie di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] architettura 'gotica antica' e 'gotica moderna'. La linea di demarcazione tra le due età veniva ora fissata al passaggio tra pre-Romanesque; ted. Vorromanik), delineando contestualmente il problemadella prima arte romanica (franc. premier art roman; ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] evidenziato, ancor più rispetto alle invenzioni della chimica, il problemadella incertezza del risultato. Nell’attività di linea che demarca l’area della brevettabilità è quello per cui solo le informazioni selezionate in vista dell’ottenimento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 61 tombe: questi sembrerebbero evidenziare una linea di demarcazione, un confine, tra "corredi ricchi" e Khao è di vaste dimensioni, l'indagine si scontra con il problemadella definizione dei confini di tale zona: non è possibile, infatti, ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] al livello più basso è difficile stabilire una linea di demarcazione davvero nitida, trattandosi di un’area grigia, indefinita, per una serie di circostanze, il problemadell’immigrazione e dell’integrazione degli immigrati diverrà rilevante nei ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....