• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Diritto [71]
Temi generali [42]
Storia [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Filosofia [36]
Geografia [32]
Medicina [28]
Religioni [27]
Sociologia [22]
Scienze politiche [24]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] sulla linea di demarcazione tra due conquiste fondamentali della fisica del XIX sec., l'elettrodinamica e la termodinamica. La questione riguardava l'equilibrio termico che la radiazione elettromagnetica raggiunge, come già allora era noto, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] una demarcazione tra magia e tecnica nel rapporto tra causa ed effetto, e nel suo Saggio di una teoria generale della condizione esistenziale sempre mobile e precaria, di costituire un "problema culturale individuante" (De Martino [1948], 1973, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] problema delle immagini degli O.: la grande maggioranza di questi studi, legati all'immenso territorio delle linee di demarcazione tra queste istituzioni particolarmente problematiche, la questione dell'identità, e quindi della rappresentazione, ... Leggi Tutto

LABRIOLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Teresa Marina Tesoro Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] della cittadinanza e del voto femminile. Allo scoppio della guerra, anche il movimento suffragista venne tagliato dalla linea di demarcazione Il Giornale della donna -, autrice di volumi ad ampia circolazione come I problemi sociali della donna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] demarcazione interrompesse le carovaniere che assicuravano il flusso del commercio fra la Somalia e le regioni dell Italia di fronte al Problema di Gibuti, in Riv. di studi polit. intern., VI (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente

Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Carmine Russo La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] direttamente alla pubblica amministrazione, inevitabilmente si pone il problema di quando si possa ritenere interrotto il rapporto , tracciando, però, la linea di demarcazione della responsabilità civile concorrente della p.a. non sul discrimen tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SPADA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Girolamo Gabriella Santoncini – Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini. Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] delle riforme e delle innovazioni economiche e tecniche realizzate in altri Stati aveva messo in moto. Nella Marca pontificia si andava delineando una netta demarcazione una ‘visione toscana’ dei problemi dell’agricoltura; una visione riscontrabile ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – GIORNALE D’ITALIA – STATO PONTIFICIO

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] 601 spiegano come la forza della Legge eviti ogni magia. In quest'ottica nasce il problema del giusto modo di esercitare musulmani e gli ebrei nel mondo di Federico II: linee di demarcazione e di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

ZANOBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOBINI, Guido. Bernardo Sordi – Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] ignorare ma imporsi nettamente il problema delle altre organizzazioni viventi in lui dell’atto amministrativo e degli organi diretti dello Stato, le amministrazioni. Il confine dell’inquadramento sindacale rappresentava la grande linea di demarcazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOBINI, Guido (2)
Mostra Tutti

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] .A.). Si tratta spesso di una linea molto sottile di demarcazione tra il minor sacrificio possibile ed il suo superamento variamente motivato dell’informazione, che seppur necessari non possono essere risolutivi. La consapevolezza del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
delimitazióne
delimitazione delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali