Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vari bersagli.
Campanella sente il disagio di una cultura ferma nella contemplazione di un mondo morto; tenta d’instaurare ritmico, più che della resa estrema della tecnica costruttiva.
Al problemadella facciata delle cattedrali diedero un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel nome di una dicotomia barbarie-progresso. T. Dorst è fermo nel suo credo anti-brechtiano. Da ultimo si segnala un ) affronta la difficile situazione della ex RDT alle prese col problemadell’immigrazione dai paesi dell’Est europeo. La storia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] oggi il problema è più diffusamente distribuito. Tuttavia, solo il 12% della popolazione è classificato al di sotto della ‘linea di sotto le bandiere delle Nazioni Unite. L’invasione fu fermata, ma non riuscì la controinvasione della Corea del Nord ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , ma nell'avere ritenuto pregiudiziale il problemadell'individuazione dell'imprenditore e non dell'impresa; in ciò si giustifica l' in detto contesto, la Commissione non può essere fermata da una definizione giuridica d'impresa, ma deve ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] la corrente e la coppia sono zero e il motore fermo, ma l'arrivo della linea è in tensione: la corrente è quindi pronta poi a ricercare nelle forze idriche nazionali la soluzione del problemadell'energia; vennero, fra l'altro, due decreti del gennaio ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono praticati liberamente. Il problemadell'eccessiva crescita demografica ha indirizzato fermata completamente con la chiusura delle frontiere e per i riflessi dell'isolamento politico sulla circolazione delle persone. Non è interesse dell ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] tutto automatico, e l'estrema attenzione dedicata al problemadella costanza di tensione a cui sono sottoposti i esatta delle condizioni operative in cui si svolge il lavoro (rendimento delle macchine, causa e durata dellefermate, interventi dell' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ottenere la riduzione dellaferma a sei mesi. Le reclute che, in apposito esame all'atto dell'incorporazione, dimostrino dei neoplatonici, di Sant'Agostino e degli scolastici circa il problemadella bellezza, dando così il riepilogo di ciò che fu per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più in più si sentiva l'impellenza che il problemadella servitù della gleba venisse affrontato. Nelle intraprese industriali di recente il difetto di venire spesso in ritardo o di fermarsi a mezza strada. Soprattutto l'emancipazione dei contadini, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la cui scrittura spassionata e puntigliosamente analitica procede dal fermo intellettualismo di Ora serrata retinae (1980) e di in chiave surrealistica il problemadell'emarginazione e dell'isolamento dell'individuo in una società efficientista ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...