paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] riportata anche come paradosso di Epimenide.
Il problema dei paradossi si ripropose con urgenza nella matematica di fine Ottocento. Il teorie assiomatiche di cui sono esempi la teoria di → Zermelo-Fraenkel e la teoria di → Neumann-Bernays-Gödel. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] riducendo la questione a un problemadi minimax e questo, a sua volta, a un problemadi punto fisso. Viene anche provato che, in equilibrio, saggio di crescita e saggio d'interesse coincidono.
Il modello di von Neumann ha esercitato una larga ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] . Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann, G. Verdi. S. Fraschini, Rossini, Pacini, Petrella e M.: un problemadi interpretazione ed un tenore lombardo nella fucina del romanticismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemidi analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemidi analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di Bessel, quelle di Eugen Cornelius Joseph von Lommel e Carl Neumann, usarono in modo sistematico il teorema integrale di fu fatto notare da Otto Toeplitz che aveva di fatto risolto il problemadi Riemann-Hilbert. La soluzione rimase invariata fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] può essere considerato come una delle prime forme di matematizzazione di un problemadi dinamica delle popolazioni e, al contempo, di epidemiologia. Applicando il calcolo delle probabilità alle tavole di mortalità disponibili, sotto l'ipotesi che "le ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] effettuare una previsione a sole 12 ore, il lavoro di Charney e von Neumann mostrò per la prima volta che una previsione basata con le pareti dei vasi, dando origine a complessi problemidi interazione fluido-strutturale. In effetti, il fronte dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] la congettura di Hilbert.
L’ottavo problemadi Hilbert riguardava la correttezza della congettura di Riemann. una medesima configurazione finale della scacchiera). Nel 1928 von Neumann dimostra il teorema del minimax, fondamentale per la teoria dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] and calculator), diretto negli Stati Uniti da John von Neumann (1903-1957), e l'ACE (automatic computing engine), totale. Tuttavia è facile notare che così non è. Il problemadi decidere se un programma calcola una funzione totale non è ricorsivo ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] anche a tecniche della matematica del continuo nel trattare problemi squisitamente logici − costituiscono una sorta di convalida a posteriori della correttezza della convinzione di John von Neumann: A suo parere riuscire a sfuggire alla costrizione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] funzioni di variabile complessa, il problema del moto piano con scia di un profilo rigido di forma qualsiasi. Nel primo di essi comportamento della funzione diNeumann in prossimità al contorno (Sul comportamento dellafunzione diNeumann in punti ...
Leggi Tutto