ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di Bat Yam (A. Neumann, Z. Hecker, E. Sharon); la città universitaria di Haifā e la piazza Hamedina a Tel Aviv, entrambe realizzazioni dell'architetto brasiliano O. Niemayer; il centro Negeo nella città di Bersabea (R. Karmi). Il problemadi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] dagli studiosi che hanno inquadrato il problema del f. nel fenomeno della moderna società di massa (J. Ortega y Gasset 1941 (trad. it., Dai romantici a Hitler, Torino 1948); S. Neumann, The permanent revolution, ivi 1942; E. Cassirer, The myth of the ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] si cambiò assai per tempo in un problemadi natura ecclesiologica, di vasta portata e molto pericoloso: quello dei Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim.
R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik, Langensalza 1916, pp. 45-100.
...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] per le loro opinioni in merito.Il problemadi delimitare i collegi elettorali è più serio. : a history of fascism in Hungary and Rumania, Stanford, Cal., 1970.
Neumann, F., Behemoth: the structure and practice of national socialism, London 1942 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si era discusso già nel 1922-23 il problemadi inquadrare il giovane fascismo in Italia nella teoria . The history of fascist-nazi-philosophy, Boston 1941.
F.L. Neumann, Behemoth. The structure and practice of national socialism, London 1942 (trad ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che l'idea di totalitarismo non comporta solo un problemadi definizione del concetto, o di una sua Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Neumann, F. L., Behemoth. The structure and practice of national socialism ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] motivo si cambiò assai per tempo in un problemadi natura ecclesiologica, di vasta portata e molto pericoloso: quello dei , in Atti e Mem. dell'Accad. di Torino, XLIX (1913-1914), pp. 805-822; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik, Langensalza 1916 ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] quelli di K. Wicksell, J.B. Clark, H.L. Moore, gli apporti di matematici ed economisti quali A. Wald, J.L. von Neumann, L di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, in cui si mira alla soluzione diproblemidi e. dinamico di breve e di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] assoluti di tutti gli altri beni, mentre restano sempre invariati i p. relativi.
La scienza economica come scienza dei prezzi
Problema centrale datane da J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] privilegi e concessioni le Assise di Capua risolsero anche il problema dello spopolamento dei territori demaniali; Politica e cultura nell'Italia di F. II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während ...
Leggi Tutto