L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] potenziale della configurazione inflessa con ∫ds/r2 […]. Poiché nessuno come Voi conosce perfettamente il metodo isoperimetrico, Voi facilmente risolverete questo problema di rendere ∫ds/r2=minimo. (Bernoulli a Euler, 20 ottobre 1742, Fuss 1843)
L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] 'l-ma῾lūmāt (Trattato sui noti) e del suo approccio al problema del quinto postulato, come si potrà vedere in altri capitoli. Si più sostanzioso e specifico ‒ nel quadro del teorema isoperimetrico: fra tutte le figure piane aventi ugual perimetro, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] soluzioni. Jakob Bernoulli, nella sua tesi dottorale nel 1701 usò, forse per la prima volta, l'aggettivo 'isoperimetrico', poiché il problema imponeva qualche tipo di uguaglianza o di identità, e tale termine fu gradualmente adottato. La soluzione di ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] è applicabile in varî casi.
Sono stati qui lasciati da parte i numerosissimi problemi con carattere isoperimetrico (v. isoperimetri).
e) Il legame già notato tra la discussione dei problemi e le proprietà di massimo e minimo dà luogo a un metodo, che ...
Leggi Tutto