Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e, come aveva disposto per testamento, il suo corpo fu seppellito nella chiesa di S. Iacopo, mentre sapere dalla madre la dolorosa verità, sotto mentito nome e con alcuni compagni si mette in il Decameron ti presenta i problemi della vita, non già, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . B. Alexander: "deve sempre tenere in mente (ed è troppo spesso dimenticato) che le Signore (v. eucaristia) è il vero sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo, offerto a Dio Padre ha potuto una soluzione al problema religioso. Il culto cristiano ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] occasione di rigettare una possibilità che nella loro mente era condannata a priori, mentre apparirono ad di questa ellisse non è fisso, come nel caso newtoniano del problema dei due corpi, ma è dotato di un movimento di rotazione nel piano dell' ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] evoluzione siano state poste da una mente suprema, che dunque la mirabile di muoversi piuttosto per ondulazioni del corpo; che le giraffe devono il loro si trovava in pessime condizioni di fronte al problema dell'adattamento.
Qui però è il luogo di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] stufa, disegnava figure geometriche nella cenere, oppure sul proprio corpo unto d'olio tracciava linee col dito: a tal punto si propone un problema di geometria elementare, e che fatica sulla risoluzione finché non sorga nella sua mente l'idea che ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Marc Bourrit, suo compaesano, mente più semplice, espone con ingenua guasta il gradino) e tenere il corpo a piombo. Nelle discese ripidissime di neve e 103).
Le scarpe costituivano un tempo un problema difficile; oggi sono in commercio buoni modelli. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cineasti e studiosi si posero il problema politico e culturale di contribuire alla fondata sulla forza espressiva del corpo umano, che la cultura of a dangerous mind, 2003, Confessioni di una mente pericolosa; Good night and good luck, 2005), ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cineasti e studiosi si posero il problema politico e culturale di contribuire alla fondata sulla forza espressiva del corpo umano, che la cultura of a dangerous mind, 2003, Confessioni di una mente pericolosa; Good night and good luck, 2005), ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] a fissare sempre più sul problema del metodo scientifico, perché essi che vi sia. Può darsi che la mente umana sia incapace di apprendere tale legge, società (filosofia civile). La prima può occuparsi del corpo dell'uomo, della sua anima e di ciò ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] mento. Queste misurazioni estese dall'uomo agli animali e alle piante, si staccarono dal metodo tradizionale, che considerava soprattutto la lunghezza del corpo come quello che s'immedesima con il problema stesso delle origini e degli sviluppi della ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...