. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] sia pure di scorcio, il problema di un'unità sociale superindividuale. Basterebbe por mente, per convincersene, alla teoria del e alla politica economica; l'ideale cioè di un corpo scientifico in cui fossero individuate alcune ipotesi astratte e da ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] che si pensi realizzata da un filo (corpo tubiforme di piccolo diametro), sia che venga data derivare da ciò, che la mente nostra è capace d'immaginare infinite una funzione irreducibile a due valori.
Il problema di distinguere, in tutti i casi, i ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] degli Epigoni si trovarono di fronte a problemi molto più complicati: popolazione immensa, di che conoscano e abbiano presente alla mente i loro classici, che padroneggino storia 'immortalità, la sopravvivenza al corpo, una sopravvivenza che durerà ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] argomenti d'ogni specie e su problemi di pari interesse: e ancora il delle corti ellenistiche, specia) mente di quella alessandrina. Fu Augusto Dign. Or., c. 37, Occ., c. 16; cfr. Corp. Inscr. Lat., VI, 510). ll personale subalterno era costituito ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Euthyph., 7 c segg.) il problema della coscienza greca al bivio tra fece corrispondere alla tripartizione dell'uomo in corpo (σῶμα), anima (energia vitale, ψυχή) incrementi all'invenzione; e tornan subito a mente Alcina e Ruggiero, Armida e Rinaldo, ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] e spirituale della sua città (ad es., sempre preoccupato del problema educativo, fonda nel '59 l'Accademia di Ginevra), dall'altro sangue; dal '63 il tracollo fu rapido. La mente rimaneva lucida; ma il corpo piegava, i dolori non cessavano più. Il 6 ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] accettando di ragionare, se altri ricorra a numeri associati a corpi visibili e tangibili".
I numeri (come le figure geometriche) al razionalismo, si sono posti il problema in forma diversa, tenendo presenti alla mente, non già i gruppi di oggetti ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] linea dei duchi d'Orléans (v.); ma il problema poteva risorgere alla morte di Luigi XIV, che di età, ma già rammollito di mente. In lui venne a mancare il ; con un intero ministero, con tutto un corpo diplomatico, con la corte. Invece degli aiuti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Seta (1982, p. xxix) - luogo della mente, modo di pensare il reale", intendendo per reale per fornire risposte adeguate ai crescenti problemi di carattere ecologico-ambientale (si attraverso la mediazione del corpo, diviene estensione e amplificazione ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Arato (che fino alla morte ne fu la mente direttiva) si tennero ostili sia a Sparta mutarsi i termini del loro problema politico: nei comizî elettorali al comandante romano, che lo richiedeva, un corpo di 5000 uomini. Finalmente, chiusasi la guerra ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...