RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , dal confronto sempre presente alle menti, anche se implicito, con le società puramente mistica, senza base e senza corpo sulla terra; e considerando i poteri politici da quanto si è detto, che il problema abbia già ricevuto anche qui una soluzione, ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] dei, in questa App.), che costituiscono un corpo. metodologico autonomo la cui validità è a tale esigenza lo si può ulterio mente modificare ponendo
dove W???(s) si può intuire da quanto esposto, il problema è quello di evitare di avere come ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] dottrina delle idee vede in essa il problema centrale della filosofia, e altre rispondenti del principio, già balenato alla mente di Sant'Agostino, della certezza che se da un lato è nel suo corpo sostanza estesa e nella sua anima sostanza pensante, ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] il suo pensiero, rappresentato da ogni sforzo penoso del corpo o della mente esercitato con la mira a un bene futuro. nazione, che si ha presente quando si discorre di singoli problemi di commercio internazionale, è, secondo i casi concreti in esame ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] ed., Berlino 1922).
Bibl.: Principali trattazioni d'insieme del problema: E. Zeller, Philosophie d. Griechen, I, i, che vi si scoprivano, la mente greca ebbe il senso d'avere cui somma fa 10. Anche i corpi celesti mobili dovranno essere dieci, e ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] (Schiaparelli).
Già al tempo di Platone il problema dei moti planetarî si poneva agli astronomi come nella sua integrità, ponendo mente alle circostanze dinamiche (forze , e non è proprio niente senza i corpi, tranne che la possibilità che ve ne sian ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] vedute e di scuole su singoli problemi o su questioni particolari, lo , ma più di rado, un minerale, un corpo celeste o un fenomeno meteorologico. L'importanza sociale dalla preoccupazione, sempre viva nella mente dei primitivi e in generale delle ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] studio e alla contemplazione, il corpo alle veglie, al freddo e libri con grande generosità di cuore e larghezza di mente, di che non pochi esempî occorrono nel suo S. Anselmo di Aosta e un problema di critica letteraria). La sintesi di tutte ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] estesa a tutte le parti del corpo, agli organi esplorabili, valutando per lo forma molto vaga − vanno a formarsi nella sua mente già durante l'esposizione, da parte del malato funzionale, si affronterà invece il problema se sia correlata a un rapido ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] poi, con la versatilità della sua mente, utilizzò e organizzò tutti i mezzi carne macellata ha permesso di risolvere il problema nel modo più felice. I bovini un quarto di secolo, durante il quale il Corpo subi una lenta evoluzione. Nel 1906 gli fu ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...