BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] sui problemidel commercio e dell'industria. Della sua particolare attenzione ai dibattiti economici è prova evidente, del resto, conduce al voto del fatale 12 maggio 1797, che sanciva la caduta dell'aristocrazia veneziana dopo un millennio di storia. ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] ancora maggiore, la sua figura di cittadino profondamente impegnato nei problemidel suo tempo.
Il primo uomo di teatro che intuì il (Pistoia 1894). Di grandi ambizioni ideologiche, Il Millennio di Giovanni Bovio (Napoli 1895), ultima parte della ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] si è svolto nel corso degli ultimi due secoli del secondo millennio, sebbene, come accade per qualsiasi processo storico, celerità espansiva del fenomeno nazionale costituiscono uno dei più complessi e affascinanti problemidel mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] L’attività parlamentare del M. si caratterizzò per la particolare sensibilità ai problemidel Meridione, come -1904, Torino 1971, ad ind.; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei fratelli 1836-1886, Torino 1974, ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] a partire dalle fasi evolutive del fenomeno urbano nei secoli centrali e finali delmillennio bizantino, per giungere agli 1994; Id., Un'archeologia per il mondo bizantino. Problemi e prospettive, in Byzantium. Identity, Image, Influence. Major ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] sempre più affinati i problemidel mercato e della del prodotto, costante rinnovamento dell'offerta, efficacia e intensità del messaggio pubblicitario.
Fonti e Bibl.: N.D. Basile, Eurotavola, Milano 1999, pp. 220-223; Dal 1895 al terzo millennio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] alcuni scritti del Tommaseo, in Ricerche slavistiche, III (1954), pp. 257-267; C. Balbo e i problemidel mondo slavo, inoltre: A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, pp. 367, ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] – si è passati, sul finire del «millenniodel libro», ovvero intorno alla metà del sec. 20°, a un significativo elettronico» pone allo storico problemi e interrogativi nuovi, a cominciare dalla definizione del rapporto di somiglianza/alterità ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] una nuova. Nelle situazioni dissestate dal tracollo del tardo impero i problemi urgenti erano altri e la ludicità passava fiorita soltanto con la grande ripresa al passaggio delmillennio.
Nelle condizioni allora mutate la ludicità ritrovava un ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] principio guida è il co-sviluppo, per cui i problemi planetari vanno affrontati congiuntamente e non riguardano soltanto i paesi a livello internazionale e comunitario. La Dichiarazione delmillennio, approvata nel settembre 2000 dai 191 Capi di ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...