TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] sull'inguine e alcune pietre a protezione del cranio.
Verso la metà del 6° millennio si ha un'evoluzione verso altri complessi , comunque, non potesse rappresentare una definitiva soluzione delproblema.
A causa della divergenza insorta con l'Austria ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] diventate oramai una realtà consolidata. Il problema sostanziale che tuttavia persiste riguarda la dei musei: un viaggio tra passato e futuro dei musei alle soglie del terzo millennio, Torino 2004.
V. Todolì, La sindrome 'blockbuster', in Arte e ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] eresia e scisma; e tutti gli altri passi del Nuovo Testamento dànno alla parola il significato più atto, dànno luogo a varî e molteplici problemi. Basti notare che l'apostasia è in in centri dispersi il primo millennio cristiano, e ora davano nuovi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] Corléans che va dal Neolitico al Bronzo Antico.
Nel corso del 3° millennio s'inseriscono i primi utensili di rame puro usati ancora p. 113 segg.; L. Manino, Di taluni problemi relativi alle fortificazioni romane del Piemonte, ibid., p. 198 segg.; N. ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] punto.
Ramo sud-semitico. - Il problema delle origini degli alfabeti sud-semitici è ancora aperto. È assai probabile che essi debbano risalire ad un prototipo proto-sudsemitico - forse attribuibile al terzo quarto del II millennio a. C. - che aveva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] Paolo ii a Città del Messico) sui problemi dell'evangelizzazione nelle diverse parti del continente americano; Ecclesia in Chiesa d'Inghilterra); Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), sulla preparazione del "grande giubileo dell'anno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal punto di vista della storia e della civiltà (il problema antropologico rimane ancora completamente oscuro) come il ramo più evoluto a un regolamento ufficiale che si fa risalire più in là del I millennio a. C. e che fissa l'altezza, la larghezza e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Karte der Schweiz, n. s., 52 (1924); G. Steimann, Geologische Probleme des Alpengebirges, in Zeitschr. D. Ö. Alpenvereins, 1906; F. E. del Paleolitico un'importante fase di accrescimento, ed un'altra più tardi, nel bel mezzo del primo millennio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Cesare e dei suoi successori, bensì divenne nella metà del seguente millennio (fino circa 455 d. C.) terra di nelle Réflexions sur la poésie di cogliere nella sua essenza il problema dell'arte; ma non riesce a "prendere slancio", e provoca ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] alla Siria, dal Golfo Persico alle sponde del Mediterraneo per parecchi millennî ogni manifestazione dello spirito artistico porta l vita del re, scene religiose o di guerra, incidenti di caccia, assedî di città, lotte di demoni e dei. I problemi che ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...