(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Firenze 1997, pp. 55-71.
C. Pettenati, La biblioteca virtuale: problemi e opportunità, in I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] due diverse origini, le quali, benché più di un millennio sia trascorso dacché le due stirpi coabitano frammiste o contigue, il nunzio. Le gravi spese per la soluzione delproblema scolastico iniziarono il deficit. I cattolici gridarono che per ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dei teatri asiatici. È una visione che agli inizi del terzo millennio supera, per quel che attiene al t., la sul perché fare teatro. È il livello del valore. Il valore è il vero e ultimo problemadel t. del Novecento. Il percorso di J. Grotowski, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a proposito dei ponti, sappiamo sulla strada militare tracciata nel secondo millennio a. C. dai re Cassiti lungo il deserto e che già si sviluppano in sotterraneo per buona parte del loro percorso.
Un problema analogo si presenta nelle strade e nelle ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] conoscenza delle condizioni storiche dell'Asia anteriore nel 2° millennio a. C. (completamente ignote fino a quando le sedi.
Più arduo e più complesso è il problema relativo alla compagine tribalizia del popolo ebraico al tempo dell'uscita dall'Egitto ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] medesima, i resti di un altro simile condotto di Ur-Engur (prima metà del III millennio a. C.).
Strabone (XVI, I, 5) accenna alla cochlis come a ma decresce coll'aumentare del diametro e precisamente:
Non considerando il problemadel minimo costo, si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] prima apparizione i capitelli cubici prelombardi. All'inizio del nuovo millennio, un grande spirito di rinnovamento dell'arte venne da pianta rettangolare senza absidi, studia e risolve il problema di coprire le navate con vòlte lunettate, come ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] massimo la capienza delle sale e vivo si presenta il problemadel teatro di massa. Nei teatri costruiti nel secolo scorso e sue consolazioni e speranze più accarezzate. Per circa un millennio, esse suscitano la passione (nemmeno oggi spenta, dovunque ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] luce a Harappa e a Mohenjo Daro, rovine di città del III millennio a. C. con case costruite in mattoni e stanze affacciassero per la prima volta in tutta la loro intensità i problemi dell'alloggio di moltitudini povere in poco spazio: ciò nelle grandi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel segno, e ci riportano alla fine del 2° e al principio del 1° millennio. Cadice e Tartesso in Spagna, Utica, e degli stati moderni, uno dei mezzi per risolvere il grave problema demografico italiano, in questa fase storica in cui l'emigrazione in ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...