IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] per la popolazione serba − era divenuta la soluzione delproblemadel Kosovo, trasformatosi in un ''incubo'' nazionale. Il si riconoscono ora quattro cicli di migrazioni nell'ambito del 3° millennio). I legami culturali dei territori orientali della I ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] merita di essere ricordato Galeno. Dopo Galeno, per quasi un millennio, si può dire che non esista alcun avvenimento notevole per del Lucchini, ché anzi la necessità del metodo sperimentale era da questo perentoriamente riaffermata e il problemadel ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Lorena, dopo un millennio, alla sovranità francese.
Bibl.: Il testo dei preliminari, delle convenzioni e del trattato in: cosa di mezzo tra l'uno e l'altra: risolse alcuni problemi lasciati sospesi dal trattato di Parigi e riguardanti la Polonia, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] − L'Eneolitico laziale si pone nell'ambito del 3° e nei primi secoli del 2° millennio a.C.; il L. partecipa della cultura di un ripopolamento dell'agro della colonia di Ostia.
Problemi analoghi presenta il piccolo centro di Acqua Acetosa-Laurentina, ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] strato di Orcomeno in Beozia, i cui resti risalgono allo scorcio del III millennio a. C., troviamo case circolari, che hanno fino a 6 già date prima. Se le case hanno due appartamenti, il problema è analogo al precedente e non fa che raddoppiarsi, se ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] avena, orzo, segale e patate; dove la natura del suolo è più ingrata, la coltura dei cereali si penisola circa un millennio dopo gli incineratori , Firenze 1929, pp. 91-101; id., Aspetti e problemi dell'archeol. campana, in Historia, IV, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] poiché il piano è schiavo del monte, anche su questa provincia gravano gli stessi problemi. E il problema delle acque è il maggiore del Panaro sulla civiltà del bronzo, a partire all'incirca dall'inizio del primo millennio, si estende la civiltà del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] a partire dal 1980 è divenuta Medioevo Latino, su un millennio di storia letteraria la critica è talmente abbondante da non nuovi valori socio-culturali. Oggi a questa impostazione delproblema, d'ispirazione sostanzialmente storicistica, se ne oppone ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] nella sua base, indipendente dalle parole; ma, nel millennio della sua storia, compaiono melodie strette, nell'espressione, a in relazione ai problemi della poesia e del canto popolare italiano, del D'Ancona e del Paris, del Novati e del Barbi.
"Si ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la definitiva vittoria del cristianesimo, sotto l'imperatore Giustiniano, la scuola fu chiusa, nel 529, dopo quasi un millennio di vita, di fatto, sostanzialmente, alla critica scettica delproblema gnoseologico, dirigendola anch'egli a preferenza ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...