Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] logica, in precedenza consolidata, di trasferire i problemi della fabbrica ai piani alti dell'edificio gerarchico, gli aspetti di maggiore rilievo dei sistemi di p. all'inizio del nuovo millennio.
bibliografia
H. Ford, My life and work, Garden City ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e Assiria, di regoli e governatori egiziani della Siria e Palestina del II millennio a. C., di alto valore per la storia dell'Asia lontano il proprio pensiero su argomenti d'ogni specie e su problemi di pari interesse: e ancora il vagare ampio per le ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] verso quella che, presumibilmente, nella prima decade del terzo millennio ne sarà la forma più diffusa, l'editoria compiere.
Lo sviluppo del commercio elettronico, tuttavia, è strettamente legato alla soluzione di alcuni problemi, fra cui: la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] alle recenti scoperte, sembra avvenire intorno alla metà del 5° millennio a.C.
La facies culturale che sembra caratterizzare ), e intende rappresentare una risposta più avanzata ai problemi della tutela e della valorizzazione posti dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in evidenza il problema della sostenibilità dello sviluppo. La limitatezza delle risorse del pianeta impone in modo maggior quantitativo di carboresina ad alte prestazioni. Il terzo millennio vedrà l'entrata in servizio di una nuova generazione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Libiola (Genova), datato al C14 alla metà del iii millennio a.C.
Età del Bronzo. - Una revisione dei vecchi materiali e una Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i problemi connessi al tema della reintegrazione si sono infine ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] l'esperimento testimoniatoci da rilievi del museo del Cairo risalenti alla meià circa del terzo millennio a. C., di agli antipodi dello sport ellenico, che imposterà il problema pittorico quale ancora lo intende la nostra civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Infatti il gioco si diffuse in Europa nei primi secoli del secondo millennio tramite gli Arabi, che da tempo lo avevano elevato a O. Stocchi (1906-1964), considerato uno dei più geniali problemistidel 20° secolo, A. Chicco (1907-1990), molto noto in ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] al Sole. Un altro sistema per ridurre questo tipo di problemi è costituito dall'adozione di filtri che assorbono l'energia necessari due o tre impulsi successivi.
Le missioni scientifiche del terzo millennio
L'esplorazione di Marte
Non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] anno, secolo dopo secolo e, per alcune, millennio dopo millennio, questo progetto di esistenza viene sostanzialmente confermato, anche le risorse ancora non del tutto esplorate che la rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...