(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da parte del pubblico o inteso come supporto documentario o divulgativo, è strettamente connesso con tutti i problemi legati allo studio, alla gestione e alla tutela dei prodotti artistici ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ad Ankara e a Istanbul, riportarono alla ribalta il problemadel difficile rapporto tra islamismo e laicismo, che aveva dato , a Mersin-Yumuktepe sono iniziati nuovi scavi del livello neolitico. Nel 3° millennio a.C. Ikiztepe presso Bafra mostra una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] anno, secolo dopo secolo e, per alcune, millennio dopo millennio, questo progetto di esistenza viene sostanzialmente confermato, anche le risorse ancora non del tutto esplorate che la rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Spedale).
La situazione non muta col nuovo millennio, quando alla base stilistica dell'Oriente siro-palestinese aperto dei beni culturali della Calabria: situazione problemi prospettive, Atti del vii congresso storico calabrese (Vibo Valentia - ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] micenee, che si possono far risalire alla metà del II millennio a. C., nelle quali gli aggetti dei , leur rôle dans la construction, ivi 1934; H. Focillon, Le problème de l'ogive, in Bulletin périodique dell'Office des Instituts d'archéologie et ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le scoperte Il trittico di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 ( ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] maghrebini colonizzati dalla Francia, anche in T. esiste il problemadel bilinguismo francese e arabo. Per la poesia in lingua araba Capo Bon, con un'antropizzazione che va dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] però a risolvere i problemi posti dal movimento separatista Londra-New York 1990.
Letteratura. - L'inizio del 19° secolo segna una svolta nella letteratura singalese, cui tipologia rimarrà costante per circa un millennio.
Privi di alone, questi Buddha ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] i compilatori dopo aver affermato "che sulla soglia del 3° millennio l'universo dell'arte contemporanea nella produzione di materia grazie a una conoscenza approfondita e di risolvere problemi tecnici danno forma a oggetti che rispondono alle nuove ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...]
Archeologia. - La conca di Aosta era abitata sin dal 3° millennio a.C.; agli insediamenti sparsi sulle colline fa da contraltare l'eccezionalità del Castello di Issogne donato allo stato dal pittore V. Avondo nel 1907, pur senza risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...